Connect with us

Published

on

Vendevano auto di particolare valore a prezzi molto vantaggiosi senza poi consegnarle agli acquirenti

Al termine dell’indagine della Polizia stradale di Rovigo e Vicenza, denominata “Viralcars”, sono state arrestate undici persone, dieci delle quali sono finite in carcere e una ai domiciliari, mentre altre due sono state interdette all’esercizio di attività d’impresa; sequestrati anche 13 conti correnti e beni per oltre 700mila euro. Gli arresti sono stati effettuati a Pordenone, Padova, Treviso, Venezia, Piacenza e Pescara.

In totale sono 18 le persone indagate perché coinvolte nelle truffe legate alla compravendita di autovetture. Decine le vittime dei raggiri con ingenti danni economici stimati superiori a 600mila euro.

L’associazione criminale ha sfruttato a proprio vantaggio il periodo di lockdown imposto dalla pandemia, operando attraverso Internet, senza che gli acquirenti potessero approfondire le verifiche sui veicoli a cui erano interessati.

Alle auto, fittiziamente messe in vendita e già immatricolate in Italia, erano state tolte le targhe e cancellati i numeri di telaio riportati nelle diverse parti visibili del veicolo. Grazie poi alla pubblicizzazione su diversi siti Internet, il gruppo criminale ha potuto truffare persone di più regioni del nord e del centro Italia.

L’attività investigativa è iniziata dopo un anomalo tentativo di immatricolazione di due auto, segnalato della motorizzazione civile di Rovigo. I successivi accertamenti portavano la Polizia stradale ad un controllo di una concessionaria auto di Occhiobello (Rovigo). L’esercizio commerciale, poi risultato intestato ad un prestanome, nei giorni immediatamente successivi chiudeva, svuotando i locali.

Dopo questo episodio i criminali non hanno interrotto la loro attività truffaldina, continuando a vendere all’estero auto acquisite da società di noleggio o in leasing, danneggiando così le ditte del settore.

In caso di acquisto di un’auto, la Polizia stradale consiglia di usare molta cautela, soprattutto in caso di veicoli proposti a prezzi troppo vantaggiosi rispetto al valore di mercato.

In particolare la Stradale suggerisce di visionare sempre il numero di telaio per poter fare le opportune verifiche e di pagare attraverso bonifico bancario, nel quale la causale dovrà contenere, oltre l’indicazione di saldo autovettura, numero di targa e di telaio, anche la dicitura “salvo diritto di recesso” in modo tale che la banca versi al venditore il denaro solo una volta trascorsi i 14 giorni nei quali è ammesso il ripensamento da parte del compratore.

LE ULTIME NOTIZIE

Onu, aula semideserta per il discorso di Netanyahu: proteste e fischi


Decine di delegazioni lasciano la sala prima dell’intervento del premier israeliano all’Assemblea generale. Tra chi lascia l'aula anche rappresentanti europei...
Read More
Onu, aula semideserta per il discorso di Netanyahu: proteste e fischi

Rapina banca Primavalle Roma, colpo da 180mila euro


Due uomini armati hanno fatto irruzione nella filiale Bpm di via Pietro Maffi, minacciando il personale e fuggendo con il...
Read More
Rapina banca Primavalle Roma, colpo da 180mila euro

Tajani: “Non voteremo per la conservazione immunità Ilaria Salis”


Il leader di Forza Italia e vicepremier Antonio Tajani chiarisce la posizione sul caso dell’europarlamentare accusata in Ungheria Rifiuto alla...
Read More
Tajani: “Non voteremo per la conservazione immunità Ilaria Salis”

Congress deadlocked, US government shutdown looms next Wednesday


Without an agreement on the spending bill, non-essential federal activities would be shut down: hundreds of thousands of workers suspended...
Read More
Congress deadlocked, US government shutdown looms next Wednesday

Meloni chiama la madre di Alberto Trentini cooperante italiano detenuto Venezuela


Il premier assicura massimo impegno governo per rilascio cooperante arrestato a novembre 2024 durante una missione umanitaria Il premier Giorgia...
Read More
Meloni chiama la madre di Alberto Trentini cooperante italiano detenuto Venezuela

James Comey indicted for obstruction of justice and making false statements


Former FBI Director James Comey, who led the investigation into Russian interference in the 2016 election, faces up to five...
Read More
James Comey indicted for obstruction of justice and making false statements

Ambasciatore israeliano Peled: Global Sumud Flotilla è provocazione politica


Secondo Jonathan Peled, la missione non porta aiuti reali a Gaza, ma è organizzata da Hamas; l’Italia agisce correttamente convogliando...
Read More
Ambasciatore israeliano Peled: Global Sumud Flotilla è provocazione politica

Interferenze russe Moldova: Mosca tenta di influenzare le elezioni legislative


Le autorità denunciano tre nuove modalità di manipolazione: acquisto di voti, disinformazione online e reclutamento di provocatori locali Mosca: interferenze...
Read More
Interferenze russe Moldova: Mosca tenta di influenzare le elezioni legislative

Di Tendenza/Trending