Connect with us

Published

on

(Adnkronos)

Il Recovery fund rappresenta un’opportunità per realizzare una reale transizione ecologica del paese e spingere sulle energie rinnovabili, incentivando lo sviluppo dell’industria italiane ed europea dei pannelli fotovoltaici. Ne è convinto Daniele Iudicone, cofondatore e responsabile Business Unit fotovoltaico ed energia di Imc Holding e del brand Fotovoltaico Semplice, che all’Adnkronos spiega come i fondi Ue potranno essere utilizzati per sostenere la filiera made in Italy.


Il recovery Fund, spiega Iudicone, “mette al centro del dibattito le energie rinnovabili e gli investimenti da parte degli stati membri Ue nei confronti di questo tipo di tecnologie, per raggiungere l’obiettivo di emissioni zero nel 2050. Fare in modo che l’Europa possa concretamente raggiungere un’indipendenza produttiva di tutta la filiera che gravita nel mondo delle rinnovabili è assolutamente auspicabile”.

Il settore fotovoltaico, “è il riferimento principale per la conversione energetica a livello europeo quindi è assurdo non avere un’industria indipendente in Europa. Recovery fund mette a disposizione parecchi soldi in quest’area e anche l’attuale governo Draghi conferma la grande spinta sulla green economy a livello di istituzioni e di destinazione dei fondi europei. Questo ci fa ben sperare, dal momento che il fotovoltaico è il settore principale a livello di rinnovabili”.

Iudicone, dunque, auspica una spinta negli investimenti: “Stiamo vivendo proprio adesso, con il problema dei vaccini, quanto l’Europa pur disponendo di diversi stabilimenti produttivi del farmaco sul proprio territorio, fatichi ad approvvigionare i vaccini perché le aziende a livello direttivo sono straniere. Queste realtà farmaceutiche tendono quindi a rifornire prioritariamente gli Stati ai quali appartengono. Quindi è chiaro quanto i Paesi che dispongono di realtà produttive sul proprio territorio siano più avvantaggiate e indipendenti”.

“Questa situazione speriamo possa essere di esempio e di allerta anche nel mondo delle energie rinnovabili: che ogni stato abbia le proprie fabbriche che producono in loco i pannelli e che non debba dipendere da nessun’altra nazione. Quando il covid era un problema circoscritto alla Cina, si era verificato un mese e mezzo di ritardo nelle importazioni di pannelli dalla Cina così come nell’approvvigionamento delle materie prime sempre di provenienza cinese e utili per la produzione di pannelli fotovoltaici. Un’industria nazionale e indipendente rispetto all’estero è assolutamente una priorità”.

Ma oggi i pannelli fotovoltaici sono prodotti in gran parte in Cina. Per questo, spiega Iudicone, “va sicuramente incentivato un mercato italiano ed europeo di libera concorrenza. Oggi i pannelli fotovoltaici cinesi vengono prodotti con standard di fabbrica e produttivi molto diversi rispetto a quelli europei o nazionali. Un pannello made in China costa molto meno di un prodotto italiano per ragioni di costo della manodopera, di fiscalità, ma anche di tutela della sicurezza dei lavoratori”.

“In Europa e in Italia quest’ultimo aspetto incide molto sui costi di produzione. Tutto ciò comporta un prezzo del prodotto assolutamente non competitivo rispetto a quello cinese. In tema di qualità e affidabilità degli standard produttivi invece l’Europa come l’Italia non hanno nulla da temere.

La prima cosa da fare, dunque, spiega Iudicone, “è trovare un equilibrio tra l’offerta cinese e quella europea, perché una discrepanza eccessiva nei costi risulta non concorrenziale. La filiera italiana dei pannelli solari quindi a mio avviso andrebbe sostenuta e incentivata con una fiscalità calibrata in modo che possa competere a livello economico con la Cina. Come Fotovoltaico Semplice impieghiamo moduli Quantico prodotti in Italia in regime di qualità certificata con un’elevata attenzione per le lavorazioni e i componenti impiegati, per questo abbiamo ben presente la problematica legata alla competitività economica e al divario tecnico/qualitativo che ne deriva”.

In questi giorni si sta tracciando la strada per la transizione ecologica del paese e il mondo delle rinnovabili è pronto a raccogliere la sfida: “lo stiamo facendo da anni e oggi con il superbonus ancor di più e con proposte sempre più complesse. Gli incentivi statali permettono a una villetta, in massimo 3 giorni di cantiere, di rivoluzionare il proprio sistema di riscaldamento, in favore di una soluzione green che garantisce un’indipendenza energetica pressoché totale rispetto alle fonti energetiche tradizionali”, sottolinea Iudicone.

Nello specifico “si parla di un impianto fotovoltaico e batterie di accumulo abbinati a una pompa di calore, che riduce al minimo il consumo di gas, perché alimentata grazie all’energia solare, per un riscaldamento a zero emissioni. L’incentivo del superbonus è stato importante per il settore anche se la complessità burocratica statale ha rallentato le pratiche. Sarebbe auspicabile uno snellimento delle procedure in questo senso; come Fotovoltaico Semplice ci impegniamo a prendere in carico tutto l’aspetto dei permessi, della gestione del credito, per alleggerire le preoccupazioni del cliente”.

“Speriamo che l’iniziativa venga prorogata, come si vocifera da qualche tempo; in ogni caso in Italia ha preso il via la transizione green, le persone sono sempre più informate sul tema e comprendono chiaramente i vantaggi economici e ambientali delle rinnovabili. Noi siamo assolutamente pronti a raccogliere la sfida” conclude Iudicone.

di Loredana Errico

LE ULTIME NOTIZIE

Elezioni legislative Moldova 2025: alta affluenza e sicurezza della diaspora italiana


Affluenza al 52% alla chiusura delle urne e allerta sulle interferenze filorusse. L’Italia presidia 75 seggi per i cittadini moldavi...
Read More
Elezioni legislative Moldova 2025: alta affluenza e sicurezza della diaspora italiana

Flotilla verso Gaza: rischio scontri ma vanno avanti nonostante avvertimenti


Il ministro Crosetto incontra la delegazione italiana della Flotilla, ma il movimento prosegue la missione in acque internazionali La Flotilla...
Read More
Flotilla verso Gaza: rischio scontri ma vanno avanti nonostante avvertimenti

Roma Verona 2-0: giallorossi in vetta alla Serie A con il Napoli


Quarta vittoria in cinque giornate per i giallorossi che agganciano il Napoli a 12 punti. La Roma batte il Verona...
Read More
Roma Verona 2-0: giallorossi in vetta alla Serie A con il Napoli

Shooting Mormon church Michigan: several people injured and fire


Grand Blanc, attacker neutralized. Church on fire, worshippers evacuated Shooting Mormon church Michigan - Today, Sunday, September 28, a shooting at...
Read More
Shooting Mormon church Michigan: several people injured and fire

“Sparate alla Meloni”: scritta minacciosa a Prato, La Porta denuncia


Messaggio intimidatorio comparso alla fermata di via dei Palli a Prato “Sparate alla Meloni” - Una scritta minacciosa contro il...
Read More
“Sparate alla Meloni”: scritta minacciosa a Prato, La Porta denuncia

Don Maurizio Patriciello minacce camorra: fazzoletto con proiettile


Il parroco anticamorra riceve un messaggio intimidatorio durante la messa dopo due "stese" al Parco Verde Don Maurizio Patriciello minacce...
Read More
Don Maurizio Patriciello minacce camorra: fazzoletto con proiettile

Italia campione del mondo pallavolo 2025: battuta la Bulgaria 3-1


Gli azzurri di Fefé De Giorgi trionfano a Manila e conquistano il secondo titolo iridato consecutivo dopo il successo del...
Read More
Italia campione del mondo pallavolo 2025: battuta la Bulgaria 3-1

Retata borseggiatori metropolitana Roma: 14 arresti in flagranza


Operazione della Polizia di Stato tra le linee A e B, fermati 14 ladri sorpresi mentre colpivano i passeggeri Retata...
Read More
Retata borseggiatori metropolitana Roma: 14 arresti in flagranza

Di Tendenza/Trending