Connect with us

Published

on

(Adnkronos)

Il Recovery fund rappresenta un’opportunità per realizzare una reale transizione ecologica del paese e spingere sulle energie rinnovabili, incentivando lo sviluppo dell’industria italiane ed europea dei pannelli fotovoltaici. Ne è convinto Daniele Iudicone, cofondatore e responsabile Business Unit fotovoltaico ed energia di Imc Holding e del brand Fotovoltaico Semplice, che all’Adnkronos spiega come i fondi Ue potranno essere utilizzati per sostenere la filiera made in Italy.


Il recovery Fund, spiega Iudicone, “mette al centro del dibattito le energie rinnovabili e gli investimenti da parte degli stati membri Ue nei confronti di questo tipo di tecnologie, per raggiungere l’obiettivo di emissioni zero nel 2050. Fare in modo che l’Europa possa concretamente raggiungere un’indipendenza produttiva di tutta la filiera che gravita nel mondo delle rinnovabili è assolutamente auspicabile”.

Il settore fotovoltaico, “è il riferimento principale per la conversione energetica a livello europeo quindi è assurdo non avere un’industria indipendente in Europa. Recovery fund mette a disposizione parecchi soldi in quest’area e anche l’attuale governo Draghi conferma la grande spinta sulla green economy a livello di istituzioni e di destinazione dei fondi europei. Questo ci fa ben sperare, dal momento che il fotovoltaico è il settore principale a livello di rinnovabili”.

Iudicone, dunque, auspica una spinta negli investimenti: “Stiamo vivendo proprio adesso, con il problema dei vaccini, quanto l’Europa pur disponendo di diversi stabilimenti produttivi del farmaco sul proprio territorio, fatichi ad approvvigionare i vaccini perché le aziende a livello direttivo sono straniere. Queste realtà farmaceutiche tendono quindi a rifornire prioritariamente gli Stati ai quali appartengono. Quindi è chiaro quanto i Paesi che dispongono di realtà produttive sul proprio territorio siano più avvantaggiate e indipendenti”.

“Questa situazione speriamo possa essere di esempio e di allerta anche nel mondo delle energie rinnovabili: che ogni stato abbia le proprie fabbriche che producono in loco i pannelli e che non debba dipendere da nessun’altra nazione. Quando il covid era un problema circoscritto alla Cina, si era verificato un mese e mezzo di ritardo nelle importazioni di pannelli dalla Cina così come nell’approvvigionamento delle materie prime sempre di provenienza cinese e utili per la produzione di pannelli fotovoltaici. Un’industria nazionale e indipendente rispetto all’estero è assolutamente una priorità”.

Ma oggi i pannelli fotovoltaici sono prodotti in gran parte in Cina. Per questo, spiega Iudicone, “va sicuramente incentivato un mercato italiano ed europeo di libera concorrenza. Oggi i pannelli fotovoltaici cinesi vengono prodotti con standard di fabbrica e produttivi molto diversi rispetto a quelli europei o nazionali. Un pannello made in China costa molto meno di un prodotto italiano per ragioni di costo della manodopera, di fiscalità, ma anche di tutela della sicurezza dei lavoratori”.

“In Europa e in Italia quest’ultimo aspetto incide molto sui costi di produzione. Tutto ciò comporta un prezzo del prodotto assolutamente non competitivo rispetto a quello cinese. In tema di qualità e affidabilità degli standard produttivi invece l’Europa come l’Italia non hanno nulla da temere.

La prima cosa da fare, dunque, spiega Iudicone, “è trovare un equilibrio tra l’offerta cinese e quella europea, perché una discrepanza eccessiva nei costi risulta non concorrenziale. La filiera italiana dei pannelli solari quindi a mio avviso andrebbe sostenuta e incentivata con una fiscalità calibrata in modo che possa competere a livello economico con la Cina. Come Fotovoltaico Semplice impieghiamo moduli Quantico prodotti in Italia in regime di qualità certificata con un’elevata attenzione per le lavorazioni e i componenti impiegati, per questo abbiamo ben presente la problematica legata alla competitività economica e al divario tecnico/qualitativo che ne deriva”.

In questi giorni si sta tracciando la strada per la transizione ecologica del paese e il mondo delle rinnovabili è pronto a raccogliere la sfida: “lo stiamo facendo da anni e oggi con il superbonus ancor di più e con proposte sempre più complesse. Gli incentivi statali permettono a una villetta, in massimo 3 giorni di cantiere, di rivoluzionare il proprio sistema di riscaldamento, in favore di una soluzione green che garantisce un’indipendenza energetica pressoché totale rispetto alle fonti energetiche tradizionali”, sottolinea Iudicone.

Nello specifico “si parla di un impianto fotovoltaico e batterie di accumulo abbinati a una pompa di calore, che riduce al minimo il consumo di gas, perché alimentata grazie all’energia solare, per un riscaldamento a zero emissioni. L’incentivo del superbonus è stato importante per il settore anche se la complessità burocratica statale ha rallentato le pratiche. Sarebbe auspicabile uno snellimento delle procedure in questo senso; come Fotovoltaico Semplice ci impegniamo a prendere in carico tutto l’aspetto dei permessi, della gestione del credito, per alleggerire le preoccupazioni del cliente”.

“Speriamo che l’iniziativa venga prorogata, come si vocifera da qualche tempo; in ogni caso in Italia ha preso il via la transizione green, le persone sono sempre più informate sul tema e comprendono chiaramente i vantaggi economici e ambientali delle rinnovabili. Noi siamo assolutamente pronti a raccogliere la sfida” conclude Iudicone.

di Loredana Errico

LE ULTIME NOTIZIE

Hamas accetta piano Trump Gaza con rilascio ostaggi israeliani


Accordo prevede rilascio immediato degli ostaggi e ritiro graduale israeliano Hamas ha accettato in linea di principio il piano del...
Read More
Hamas accetta piano Trump Gaza con rilascio ostaggi israeliani

Morte cuoco porto Civitavecchia: trovato corpo chef in mare


Il cadavere di un cuoco di una barca a vela rinvenuto nel porto di Civitavecchia Morte cuoco porto Civitavecchia, 27...
Read More
Morte cuoco porto Civitavecchia: trovato corpo chef in mare

Italia pallavolo Mondiali 2025, azzurri in finale dopo vittoria su Polonia


Gli azzurri di Fefé De Giorgi battono 3-0 la Polonia e affronteranno la Bulgaria nell’ultimo atto Italia pallavolo Mondiali 2025,...
Read More
Italia pallavolo Mondiali 2025, azzurri in finale dopo vittoria su Polonia

Inchiesta Tribunale Pavia, il legale di Venditti chiede un’ispezione


L’avvocato Aiello sollecita Nordio dopo le accuse di corruzione all’ex procuratore aggiunto Inchiesta Tribunale Pavia, 27 settembre 2025 -  L’avvocato...
Read More
Inchiesta Tribunale Pavia, il legale di Venditti chiede un’ispezione

Sinner ai quarti Pechino: battuto Atmane, ora sfida Marozsan


L’azzurro piega il francese in tre set e centra i quarti dell’Atp 500 cinese Sinner ai quarti Pechino, 2 settembre...
Read More
Sinner ai quarti Pechino: battuto Atmane, ora sfida Marozsan

Bagnaia vince Sprint Giappone, Marquez secondo e per lui Mondiale a un passo


Ben tornato Pecco! La Sprint in Giappone è sua. Marc Marquez a un passo dal titolo Mondiale Pecco Bagnaia vince...
Read More
Bagnaia vince Sprint Giappone, Marquez secondo e per lui Mondiale a un passo

Caso Garlasco Sempio, genitori sentiti per 7 ore: «Mai corrotto nessuno»


La Procura di Brescia indaga sull’ex pm di Pavia Mario Venditti, sospettato di aver favorito l’archiviazione di Andrea Sempio in...
Read More
Caso Garlasco Sempio, genitori sentiti per 7 ore: «Mai corrotto nessuno»

Sinner-Atmane Pechino, orario e diretta tv del match di sabato


Il numero 2 del mondo sfida il francese negli ottavi dell’Atp 500 di Pechino dopo il successo all’esordio su Cilic...
Read More
Sinner-Atmane Pechino, orario e diretta tv del match di sabato

Di Tendenza/Trending