Connect with us

Published

on

Roma, 9 feb. – (Adnkronos)

Ci sono 290 aree interessate dai dissesti idrogeologici che insistono su alcuni centri urbani del cratere del sisma del 2016; 295 le frane che interferiscono oggi con le aree di ricostruzione, tra frane avviate ex novo dal terremoto e frane già note e riattivate dalle scosse. Insomma, ci sono territori che devono essere esclusi dalla ricostruzione, altri in cui si potrà farlo in sicurezza, ma serve uno studio accurato dei rischi e dei fenomeni. Per questo si avvia uno studio che completi la mappa della ricostruzione, e che stabilisca definitivamente dove ricostruire e dove no, attraverso l’accordo siglato oggi il Commissario Straordinario Ricostruzione Sisma 2016 Giovanni Legnini e il segretario generale dell’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino centrale Erasmo D’Angelis, con il coinvolgimento di Ispra e delle Università del territorio.


Uno studio che, “pronto entro 5-6 mesi” come assicura D’Angelis, per Legnini sarà alla base di una decisione che può essere dolorosa: quella di delocalizzare o meno. “Una volta ricevuto lo studio – dice Legnini – definiremo dove si può o non si può ricostruire e quali opere di mitigazione del rischio idrogeologico. Abbiamo risorse importanti e finanzieremo importanti opere di contrasto al dissesto idrogeologico. Costruire altrove è una decisione dolorosa ma la prenderemo solo dopo aver saputo tutto ciò che c’era da sapere e tentato tutto il possibile per mettere in sicurezza quei luoghi. Dietro queste decisioni ci sono storie di comunità e di persone che non bisogna mai scordare”.


E’ la prima volta che nell’ambito di una ricostruzione post sisma viene impostato un lavoro di analisi sistematica sulle aree dissestate che, se non studiate nel dettaglio, rappresentano un ostacolo insormontabile al reinsediamento della popolazione.

Nella ricostruzione “possiamo fare un salto di qualità. Questa è la prima area europea in cui c’è una conoscenza di tutti i rischi che non esiste in altri luoghi e dobbiamo estendere questo modello. Questo studio entra ancor più nel dettaglio: vogliamo andare a individuare, per una ricostruzione il più veloce e sicura possibile, le aree più a rischio, quelle a minor rischio, quelle in cui è possibile avviare velocemente la ricostruzione – dice D’Angelis – metteremo in campo un centinaio di tecnici e la nostra piattaforma tecnologica con controlli satellitari, sensoristica, controlli sul campo, l’esperienza di Ispra. Siamo un Paese in cui, su 12 milioni di edifici, ce ne sono tra i 4 e i 5 milioni che possono crollare anche per un sisma non importante. Abbiamo strumenti e risorse per metterci sicurezza. In pochi mesi consegneremo a Legnini un quadro chiaro del territorio”.

Per Legnini, infatti, “dobbiamo improntare la nostra azione perseguendo l’obiettivo della sicurezza nella ricostruzione”.

(di Stefania Marignetti)

LE ULTIME NOTIZIE

Attacchi Ucraina Russia: Trump autorizza operazioni in profondità


Gli Stati Uniti valutano missili a lungo raggio per Kiev. Keith Kellogg ribadisce la posizione di Trump: "Non ci sono...
Read More
Attacchi Ucraina Russia: Trump autorizza operazioni in profondità

Elezioni Moldova 2025: vittoria del partito filo europeo Pas


Il Pas di Maia Sandu trionfa con oltre il 50% dei voti, superando il Blocco Patriottico filorusso nelle elezioni parlamentari...
Read More
Elezioni Moldova 2025: vittoria del partito filo europeo Pas

Jannik Sinner Pechino: il tennista azzurro vola in semifinale


Oggi, lunedì 29 settembre, Jannik Sinner supera Fabian Marozsan e conquista la semifinale dell’Atp 500 di Pechino Jannik Sinner continua...
Read More
Jannik Sinner Pechino: il tennista azzurro vola in semifinale

Piano di pace Trump Gaza: incontro tra Donald Trump e Bibi Netanyahu


Oggi, lunedì 29 settembre, Casa Bianca ospita Netanyahu: sul tavolo negoziati sul piano di pace presentato da Trump per Gaza...
Read More
Piano di pace Trump Gaza: incontro tra Donald Trump e Bibi Netanyahu

Elezioni regionali Marche 2025: urne aperte e spoglio dalle 15


Affluenza al 37,71% nella prima giornata. Oggi si vota fino alle 15, poi lo scrutinio per eleggere presidente e Consiglio...
Read More
Elezioni regionali Marche 2025: urne aperte e spoglio dalle 15

Milan batte Napoli 2-1 e aggancia la vetta della Serie A 2025


Successo rossonero a San Siro con gol di Saelemaekers e Pulisic. De Bruyne accorcia su rigore ma non basta agli...
Read More
Milan batte Napoli 2-1 e aggancia la vetta della Serie A 2025

Elezioni legislative Moldova 2025: alta affluenza e sicurezza della diaspora italiana


Affluenza al 52% alla chiusura delle urne e allerta sulle interferenze filorusse. L’Italia presidia 75 seggi per i cittadini moldavi...
Read More
Elezioni legislative Moldova 2025: alta affluenza e sicurezza della diaspora italiana

Flotilla verso Gaza: rischio scontri ma vanno avanti nonostante avvertimenti


Il ministro Crosetto incontra la delegazione italiana della Flotilla, ma il movimento prosegue la missione in acque internazionali La Flotilla...
Read More
Flotilla verso Gaza: rischio scontri ma vanno avanti nonostante avvertimenti

Di Tendenza/Trending