Rendere più verdi e resilienti le città, ripristinare parchi e boschi in condizioni di abbandono, ricreare oasi naturali di biodiversità andate perdute, nutrire e ospitare api...
Da questa settimana vietato sparare agli uccelli con pallini di piombo in tutte le zone umide dell’Unione Europea. La legge si applicherà a tutti i 27...
A dicembre 2022 erano 81.590,21 in Italia gli ettari certificati secondo lo standard di gestione forestale Fsc, con una crescita dell’8% in un anno (+23% negli...
Mediterraneo, aree marine protette sì ma in molti casi solo sulla carta. In queste zone, dove la pesca a strascico è vietata, i pescherecci continuano ad...
Almeno 11 bambini sono morti a causa di un attacco aereo contro aree abitate da civili lo scorso 16 settembre. Bersaglio dei raid anche una scuola...
Degrado del territorio: secondo le stime del Global Land Outlook, il 70% delle aree libere da ghiacci è stato alterato dall’uomo, con conseguenze dirette e indirette...
”In alcune aree del paese le mense ci sono, le palestre anche e quindi il tempo pieno è un diritto in alcune aree e miraggio in...
La certificazione di gestione forestale sostenibile ottenuta dalla Tenuta Presidenziale di Castelporziano ha un valore particolare perché “siamo nell’area periurbana di Roma e per noi di...
“La situazione del settore idrico è in evoluzione e in miglioramento anche per il supporto del Pnrr però strutturalmente le reti idriche in Italia hanno una...
“Quasi 9 bambini su 10 in Medio Oriente e Nord Africa vivono in aree a stress idrico alto o estremamente alto, il che comporta serie conseguenze...
È cominciato il conto alla rovescia degli italiani verso le ripartenze. La voglia di viaggio si accompagna ad un rinnovato senso di responsabilità, con una forte...
“Non potevamo non aderire a questo accordo di partenariato. Questo progetto servirà ad ampliare, attraverso interventi integrati di sistemazione, recupero, e accessibilità dei sentieri della transumanza,...
“Riteniamo che questa sia una giusta sinergia”, in grado di creare sviluppo attraverso “quella pastorizia che a volte resta relegata nei nostri bagagli culturali ma dalla...