Connect with us

Published

on

Roma, 8 feb. – (Adnkronos)

Il futuro è sempre più green per le aziende, tanto che il 70% prevede un piano di sostenibilità corredato da obiettivi. E’ quanto emerge dallo studio di Ey ‘Seize the change: futuri sostenibili‘, presentato occasione dell’Ey Sustainability Summit. Partendo da un campione complessivo di oltre 260 aziende italiane afferenti a diversi settori, di cui 62 sono state intervistate e 201 analizzate sulle dichiarazioni non finanziarie, dalla ricerca emerge come il tessuto imprenditoriale stia ripianificando le proprie strategie in termini di sostenibilità in un periodo di forte trasformazione accelerata dell’emergenza Covid-19.


Analizzando i trend di sviluppo sostenibile più significativi per le imprese, EY evidenza come l’emergenza sanitaria non abbia frenato, bensì intensificato l’attenzione da parte delle imprese sui temi di sostenibilità, rendendoli sempre più organici alle strategie aziendali. In termini di pianificazione aziendale sulla sostenibilità, la ricerca Ey osserva che la maggior parte delle aziende intervistate risulta impegnata sul tema in ambito strategico, in quanto oltre due terzi (70%) ha previsto un piano di sostenibilità corredato da obiettivi in crescita rispetto all’anno scorso.

Tuttavia, rimangono in minoranza (39%) le aziende che lo hanno strutturato con target quantitativi di medio-lungo periodo mentre solo il 23% delle aziende ha definito anche le relative tempistiche per il raggiungimento degli obiettivi. A seguito dello scoppio della pandemia da Covid-19, nonostante lo stato perenne di incertezza derivata dall’emergenza sanitaria, è significativo osservare che per un terzo delle aziende intervistate, ovvero il 33%, l’impatto della pandemia fungerà da acceleratore per una transizione verso modelli maggiormente sostenibili, dando particolare enfasi alla valorizzazione e protezione del capitale umano, alla gestione dei rischi e allo sviluppo delle comunità e del territorio, mentre per il 23% non comporterà alcun cambiamento per le attività previste nei relativi piani di sostenibilità.

Inoltre, quasi la metà delle aziende intervistate (44%) ha subito ripercussioni sull’avanzamento delle attività previste dai piani che potrebbe portare a un ridimensionamento delle iniziative e dei progetti previsti in alcuni ambiti. La mitigazione delle aziende agli effetti dei cambiamenti climatici, una delle più grandi sfide del secolo, sarà indispensabile per garantire la sopravvivenza delle aziende stesse nel lungo periodo. I cambiamenti climatici costituiscono la tematica più sentita dalle aziende italiane all’interno dei piani di sostenibilità anche a seguito della crisi da Covid-19: dallo studio Ey si rileva che l’84% delle aziende intervistate dispone di un piano industriale che contiene azioni di mitigazione e/o di adattamento ai cambiamenti climatici.

Per il 63% delle aziende partecipanti al sondaggio le attività di contrasto ai cambiamenti climatici continueranno senza particolari problemi o ridimensionamenti nonostante la pandemia, mentre nel 21% dei casi le aziende prevedono di accelerare e rafforzare le proprie azioni. Nonostante dunque l’impegno in materia sia in considerevole aumento, il numero di aziende che attualmente definisce target quantitativi di decarbonizzazione appare ancora limitato. Infatti, solo l’8% delle aziende intervistate ha un piano strategico che prevede azioni e investimenti per il raggiungimento della neutralità climatica e un ulteriore 24% ha già intrapreso un percorso di decarbonizzazione sostenuto seppure non correlato a target quantitativi di neutralità climatica, mentre il 68% non considera attualmente la neutralità climatica all’interno dei piani industriali.

Un altro tema centrale è connesso alla finanza che gioca un ruolo fondamentale nella transizione dell’attuale modello economico verso un modello più sostenibile in quanto nelle proprie scelte di investimento gli enti finanziari possono tenere in considerazione anche criteri ambientali, sociale e di governance della sostenibilità (Esg). Le aziende italiane sono sempre più attente al tema dalla finanza sostenibile, grazie anche a una forte spinta dell’ente regolatore europeo e al suo intento ‘definitorio’ volto anche alla limitazione del green & social washing. Si osserva una progressiva integrazione dei fattori Esg nei processi della finanza, sia per quanto riguarda lo sviluppo di prodotti che per le strategie di investimento responsabile.

Circa il 16% delle aziende intervistate ha dichiarato di avere già incluso prodotti finanziari ESG nel proprio piano strategico (tra queste, insieme al settore Insurance & Banking, anche Engineering & Construction è particolarmente attivo sul tema), mentre il 15% prevede di farlo nel breve periodo. Per quanto riguarda, invece, l’implementazione di strategie di investimento responsabile, il 18% degli intervistati ha affermato di averle già sviluppate: tuttavia, di queste, solo il 5% è firmataria dei Principles for Responsible Investment (Pri). Tra le strategie implementate, quella prediletta dal 38% dei rispondenti è la strategia di investimento mirato o di focalizzazione su specifici obiettivi Esg.

A seguire, il c.d. best-in class investing e l’impact investing, rispettivamente con il 25% e il 13% delle risposte. Infine, 50 delle 201 aziende analizzate sulle dichiarazioni non finanziarie hanno avviato iniziative legate alla Finanza Sostenibile, rappresentate per la maggioranza da investimenti indiretti in fondi o titoli e da prodotti di credito con obiettivi Esg, intesi come finanziamenti con specifiche finalità di tutela ambientale o supporto a determinate categorie sociali.

L’economia circolare rappresenta un nuovo modello di business trasformativo in quanto separare la crescita economica dall’impiego di risorse naturali presuppone la capacità di superare la divisione tra settori industriali e comporta un ripensamento strategico dell’intera organizzazione. In tale ambito, dall’indagine Ey emerge che l’84% delle aziende intervistate ha avviato un processo strutturato con l’obiettivo di analizzare i propri processi operativi. A livello di trend, risulta che solo il 2% del campione ha rivisto i propri processi con l’intento di massimizzare il valore delle materie prime in ingresso, mentre l’8% punta a minimizzare l’impatto a valle della filiera produttiva.

A prescindere da una strategia strutturata, appare che 1 azienda su 3, tra quelle analizzate sulle informative non finanziare, definisce obiettivi generici o azioni puntuali in relazione a temi di economia circolare. Nel campione complessivo considerato, le aziende che mettono in atto iniziative di economia circolare sono oltre il 40%, mentre poco più del 15% dichiara la presenza di una strategia legata all’economia circolare.

In relazione al tema della mobilità, gli spostamenti rappresentano una delle principali fonti di emissioni di anidride carbonica strettamente correlati alla qualità della vita e al benessere delle persone. La possibilità di ricorrere a forme alternative di mobilità potrebbe agevolare comportamenti, abitudini e stili a vantaggio dell’ambiente e delle comunità.

Dallo studio EY emerge che le aziende del Paese sono particolarmente attive nell’offerta di servizi e iniziative di mobilità per i propri dipendenti. In particolare, nel sondaggio viene evidenziato che tra l’87% delle aziende che ha sviluppato o previsto iniziative di mobilità per i lavoratori, il 63% ha attivato programmi di smart working, il 5% ha implementato programmi aziendali per il car sharing, mentre l’11% ha previsto delle agevolazioni per i mezzi pubblici.

LE ULTIME NOTIZIE

Scontri corteo pro Palestina Torino Caselle


Tensione altissima tra manifestanti e polizia: due agenti feriti durante il tentativo di raggiungere l’aeroporto Scontri corteo pro Palestina Torino...
Read More
Scontri corteo pro Palestina Torino Caselle

Pequeño J nuovo re dei narcos


Il ventenne Tony Janzen Valverde Victoriano è ricercato per omicidi e traffico di droga Pequeño J nuovo re dei narcos....
Read More
Pequeño J nuovo re dei narcos

Alta Velocità Roma Napoli ritardi Cassino


Disagi per i viaggiatori: rallentamenti fino a 120 minuti sulla linea AV Alta Velocità Roma Napoli ritardi Cassino - Oggi,...
Read More
Alta Velocità Roma Napoli ritardi Cassino

Serie A Como-Cremonese Juventus-Atalanta 1-1


Nella quinta giornata due pareggi per 1-1: Como-Cremonese al Sinigaglia e Juventus-Atalanta all’Allianz Serie A Como-Cremonese Juventus-Atalanta 1-1. La quinta...
Read More
Serie A Como-Cremonese Juventus-Atalanta 1-1

Interferenze filorusse in Moldova: attenzione al voto della diaspora in Italia


Domani, domenica 28 settembre, i cittadini moldavi in Italia chiamati al voto in 75 seggi tra rischio disinformazione e tentativi...
Read More
Interferenze filorusse in Moldova: attenzione al voto della diaspora in Italia

Musk Prince Andrea files Epstein: new documents reveal connections


US Congressional documents reveal possible links between the pedophile financier and international figures. Musk Prince Andrea files Epstein, September 27,...
Read More
Musk Prince Andrea files Epstein: new documents reveal connections

Elezioni Marche 2025: come e quando si vota il nuovo presidente


Domenica 28 e lunedì 29 settembre i marchigiani alle urne per il rinnovo della Giunta e del Consiglio regionale Elezioni...
Read More
Elezioni Marche 2025: come e quando si vota il nuovo presidente

North Korea’s nuclear program: Kim Jong Un confirms defense as a priority


The North Korean leader reiterates the importance of nuclear weapons as a deterrent, while Seoul warns of Pyongyang's growing potential...
Read More
North Korea’s nuclear program: Kim Jong Un confirms defense as a priority

Di Tendenza/Trending