
Sindrome di Kawasaki: pediatra, “Al momento nessun nesso con Covid-19”
-
Trump’s Gaza peace plan, Netanyahu at the White House: official apology to Doha for attack
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
“Se si instaura una terapia con immunoglobuline entro il decimo giorno si possono contrastare gli effetti più gravi della sindrome di Kawasaki”, una patologia rara, per la quale è stato ipotizzato un nesso con Covid-19. A sottolinearlo all’Adnkronos Salute è Alberto Villani, presidente della Società italiana di pediatria (Sip) e componente del Comitato tecnico scientifico su Covid-19. “Ogni anno ci sono 250-400 casi di questa sindrome in Italia, ed è stato segnalato un aumento importante nell’area di Bergamo. Al momento però il nesso fra Covid-19 e la sindrome non è ancora dimostrato”, precisa il pediatra, aggiungendo che “è in corso un attento monitoraggio da parte degli 11 mila pediatri della Sip”.
Cruciale, in questo caso, una pronta diagnosi che consenta il trattamento dei bambini entro 10 giorni. “Ma sappiamo che in questo periodo la paura del coronavirus sta tenendo lontani dagli ospedali. Un errore grave – ribadisce l’esperto – La mia raccomandazione è quella di non sottovalutare i sintomi spia: febbre sopra 38,5 per cinque giorni, che non risponde a terapia, congiuntivite non secretiva, linfonodo laterocervicale ingrandito, gonfiore del dorso delle mani o dei piedi, labbra e lingua ingrossata, macchie sul corpo. Se la febbre è accompagnata da almeno 4 sintomi, che possono apparire anche non contemporaneamente, allora si fa una diagnosi di sindrome di Kawasaki”, spiega il pediatra.La malattia di Kawasaki “è una vasculite, che a volte interessa le arterie coronariche. La fascia d’età più colpita e da 1 a 5 anni (75%) – ricorda Villani -. Possono svilupparsi aneurismi delle arterie coronariche e rompersi o causare infarto del miocardio. La terapia, se attuata in tempo, permette di non avere esiti importanti, ma il fattore tempo è fondamentale: il timore di portare i bambini in ospedale per paura del coronavirus li espone a seri rischi. Inoltre bisogna dire che non tutti i casi di Kawasaki rilevati erano positivi a Covid-19: ecco perchè il monitoraggio in corso sarà cruciale per fare chiarezza”, conclude il pediatra.
(AdnKronos)
-
News6 ore ago
Elezioni regionali Marche 2025: affluenza 50,01%, proiezione Acquaroli avanti
-
In Evidenza24 ore ago
Elezioni legislative Moldova 2025: alta affluenza e sicurezza della diaspora italiana
-
Primo Piano11 ore ago
Attacchi Ucraina Russia: Trump autorizza operazioni in profondità
-
News12 ore ago
Elezioni regionali Marche 2025: urne aperte e spoglio dalle 15
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.