Omicidio a Palau, l’imprenditore confessa: “Ho ucciso Cinzia Pinna”
Emanuele Ragnedda ammette il delitto, ma resta ignoto il movente. Castelsardo si prepara a una fiaccolata in memoria della 33enne
Tempio Pausania, 25 settembre 2025 – Emanuele Ragnedda, imprenditore 46enne di Arzachena, ha confessato di aver ucciso con un colpo di pistola Cinzia Pinna, 33 anni, scomparsa la notte tra l’11 e il 12 settembre. Il movente non è ancora stato chiarito.
La ricostruzione e le prove raccolte
Gli specialisti del Ris di Cagliari hanno sequestrato reperti nella casa di campagna dell’uomo, nella tenuta di Conca Entosa, a Palau. Oltre a tracce di sangue, sono state rinvenute polveri bianche: l’esame tossicologico stabilirà se si tratti di cocaina. Le telecamere di sorveglianza e alcune testimonianze hanno permesso di seguire gli ultimi spostamenti: la sera della scomparsa Ragnedda avrebbe accolto Pinna nella sua auto mentre la donna era in condizioni psicofisiche precarie.
La confessione e l’arresto
Ragnedda, assistito dal legale Luca Montella, ha ammesso tutto davanti al procuratore di Tempio Pausania, Gregorio Capasso. È ora detenuto nel carcere di Nuchis in attesa dell’udienza di convalida prevista per domani.
Lutto e commozione a Castelsardo per Cinzia Pinna
Castelsardo, paese natale della vittima, si stringe attorno alla famiglia. Questa sera, alle 21, una fiaccolata silenziosa attraverserà il centro storico. “Il cuore di Castelsardo è unito – ha dichiarato la sindaca Maria Lucia Tirotto –. Abbiamo sperato fino all’ultimo in un epilogo diverso, ma il destino è stato crudele. Oggi il nostro abbraccio è per i familiari di Cinzia, nella speranza che il ricordo del suo sorriso possa essere la loro forza”.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
In Evidenza23 ore agoTifone Fung-wong devasta le Filippine e minaccia la Cina meridionale
-
Primo Piano17 ore agoEsplosione a New Delhi vicino al Forte Rosso: 13 morti e 24 feriti
-
News23 ore agoElicottero disperso Alpe della Luna ritrovato distrutto ad Arezzo
-
Tempo Libero22 ore ago“Teatri Aperti 2025”: un viaggio tra i palcoscenici della storia e del cuore


