
Il Dalai Lama compie 90 anni: celebrazioni a Dharamshala e interrogativi sul futuro
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Il leader spirituale tibetano festeggia il novantesimo compleanno in esilio. Migliaia di fedeli a Dharamshala. Restano le incertezze sulla successione e le tensioni con Pechino
Il Dalai Lama compie oggi 90 anni. Un traguardo che non riguarda solo il destino personale del leader spirituale del buddismo tibetano, ma anche il futuro politico e religioso del popolo tibetano. Le celebrazioni si sono svolte in India, a Dharamshala, dove vive in esilio dal 1959, dopo essere fuggito dal Tibet in seguito alla repressione cinese della rivolta di Lhasa.
La data odierna, secondo il calendario gregoriano, segna ufficialmente il compleanno, ma le cerimonie erano iniziate già lunedì scorso, giorno in cui cadeva il novantesimo anniversario secondo il calendario tibetano. Migliaia di fedeli provenienti da tutto il mondo si sono riuniti ai piedi dell’Himalaya per rendere omaggio alla figura che da oltre ottant’anni incarna la causa tibetana e la spiritualità buddista.
L’anniversario arriva in un momento delicato. Cresce infatti la preoccupazione per la questione della successione. I tibetani temono che, alla morte dell’attuale Dalai Lama, Pechino possa nominare un successore controllato, alimentando la frattura tra la tradizione religiosa e gli interessi del governo cinese. Un’eventualità che rischia di aprire una nuova fase di tensione internazionale.
A livello politico, il compleanno del Dalai Lama ha visto messaggi di sostegno da parte dei governi di India, Stati Uniti e Taiwan, che hanno ribadito l’importanza della tutela dei diritti religiosi e culturali del popolo tibetano. A Dharamshala si sono registrate presenze di rilievo anche dal mondo dello spettacolo e della comunità internazionale.
Nelle vie della cittadina himalayana, sotto una pioggia persistente, monaci, monache e pellegrini hanno affollato i dintorni del tempio principale in segno di devozione. Il Dalai Lama, che si autodefinisce “un semplice monaco buddista”, ha trascorso la giornata in meditazione e preghiera, mantenendo il riserbo sulle celebrazioni ufficiali.
A 90 anni, la sua figura resta centrale non solo per il buddismo tibetano, ma per un’intera generazione che ha visto in lui un simbolo globale di pace, equilibrio e resistenza spirituale.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
In Evidenza16 ore ago
Le Figaro-Meloni: “Tre anni di governo senza errori e ambizione per dieci anni”
-
News18 ore ago
Caso Garlasco, perquisizioni a ex investigatori e parenti di Sempio
-
News17 ore ago
Sciopero aereo paralizza gli aeroporti italiani, voli a rischio oggi
-
News17 ore ago
Estradato in Italia il superlatitante di ‘ndrangheta Sebastiano Signati