
Inchiesta Equalize, no ai domiciliari per Enrico Pazzali
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Il Riesame conferma il grave quadro indiziario: accolto solo il ricorso per Sbraccia, ma la misura è sospesa. La Procura chiude il primo filone d’indagine. Renzi si costituirà parte civile
Il Tribunale del Riesame di Milano ha respinto la richiesta di arresti domiciliari per Enrico Pazzali, ex presidente della Fondazione Fiera Milano e fondatore della società investigativa con sede in via Pattari. I giudici, dopo essersi già espressi in passato con “quattro ordinanze con declaratoria di inammissibilità”, hanno ribadito la sussistenza di un grave quadro indiziario per tutti gli indagati coinvolti nell’inchiesta Equalize, che ruota attorno a un presunto sistema di dossieraggio illecito.
Accolta solo una richiesta, ma misura sospesa
Tra le dodici posizioni esaminate, solo una ha ottenuto un accoglimento: quella dell’imprenditore Lorenzo Sbraccia, già ai domiciliari per un’altra inchiesta. Anche in questo caso, tuttavia, la misura cautelare è sospesa in attesa dell’eventuale ricorso in Cassazione.
Quindici indagati nel primo filone, Pazzali tra i destinatari
Proprio ieri la Procura di Milano ha notificato l’avviso di chiusura delle indagini a quindici persone, aprendo ufficialmente il primo filone del procedimento penale. Tra i destinatari figurano lo stesso Pazzali, l’esperto informatico Nunzio Samuele Calamucci, gli hacker Massimiliano Camponovo e Giulio Cornelli, e lo stesso Sbraccia. Ufficialmente fuori dal processo Carmine Gallo, ex poliziotto arrestato nell’autunno scorso e deceduto nel marzo 2025.
Renzi parte civile
Nel frattempo, Matteo Renzi ha incaricato i suoi legali di presentare la costituzione di parte civile nel processo. A comunicarlo è stato il suo partito, Italia Viva, sottolineando l’intenzione del senatore di tutelare la propria posizione dopo essere stato indicato come potenziale bersaglio del presunto sistema di spionaggio illegale.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
Sport18 ore ago
Sinner-Atmane Pechino, orario e diretta tv del match di sabato
-
Primo Piano18 ore ago
Trump, nuovo piano di pace per Gaza: accordo in 21 punti
-
News17 ore ago
Caso Garlasco Sempio, genitori sentiti per 7 ore: «Mai corrotto nessuno»
-
International-News8 ore ago
Musk Prince Andrea files Epstein: new documents reveal connections