
Garlasco, scontro tra periti sull’impronta 33: la difesa attacca la consulenza della Procura
-
Marina Militare: sicurezza del mare e cantieristica, un volano per l’economia italiana
-
Trump attacks Putin: ‘He’s full of bullshit, I’m disappointed in his attitude.’ VIDEO
-
Esplosione a Roma in zona Prenestina: 35 feriti, due gravi. Indaga la Procura VIDEO
-
Esplosione a Roma, in fiamme cisterna di gas in zona Prenestina: 11 feriti VIDEO
I consulenti di Andrea Sempio contestano le conclusioni della procura sull’impronta trovata nella villetta di Chiara Poggi: “Metodo errato, minuzie non documentate”
Nel procedimento sull’omicidio di Chiara Poggi, uccisa a Garlasco nel 2007, si accende una nuova fase dello scontro tecnico tra periti. Al centro del dibattito, l’impronta digitale n. 33 rinvenuta sulle scale che portano al seminterrato della villetta dove fu uccisa la giovane. Secondo una recente consulenza tecnica della Procura di Pavia, l’impronta apparterrebbe ad Andrea Sempio, nuovamente iscritto nel registro degli indagati per l’omicidio.
Ma la difesa di Sempio, rappresentata dall’ex generale del Ris Luciano Garofano e dal dattiloscopista Luigi Bisogno, contesta duramente i risultati della perizia. Secondo i due esperti, la consulenza della procura sarebbe viziata da errori metodologici gravi e da un approccio non conforme ai protocolli della disciplina.
Garofano: “Metodo scorretto, minuzie non documentate”
“La procedura seguita dai consulenti della Procura non è rispettosa delle regole scientifiche che governano l’esame delle impronte papillari”, afferma Luciano Garofano in un’intervista all’Adnkronos. L’ex comandante del Ris, oggi consulente della difesa, spiega che “le minuzie devono essere identificate con obiettività, fotografate e documentate. In questo caso, le 15 minuzie attribuite a Sempio non sono state né illustrate né giustificate”.
Secondo la difesa, molte delle minuzie indicate semplicemente non esistono. I consulenti sostengono inoltre che l’attribuzione dell’impronta possa essere il risultato di un errore di orientamento, forse causato dall’utilizzo di un software automatico.
“Minuzie confuse con la texture della parete”
Un altro punto sollevato dalla difesa riguarda l’origine delle presunte corrispondenze. Secondo Garofano e Bisogno, alcune delle minuzie indicate nella relazione della procura potrebbero derivare non dall’impronta vera e propria, ma dalla texture della superficie muraria su cui è stata rilevata.
“Non c’è alcuna corrispondenza reale con l’impronta del nostro assistito”, affermano i periti, smontando così uno degli elementi su cui si basa la nuova accusa contro Andrea Sempio, 37 anni, amico di Chiara Poggi e già coinvolto marginalmente nell’inchiesta anni fa, poi archiviata.
Il caso, riaperto dopo anni, torna così sotto i riflettori, con uno scontro tecnico-scientifico che potrebbe rivelarsi determinante. Al momento, si attende una nuova valutazione del materiale da parte del giudice, alla luce delle contestazioni sollevate dalla difesa.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
World24 ore ago
Ultima ora – Ritrovata in Tunisia Valentina Greco: sta bene
-
International-News12 ore ago
Donald Trump insists: ‘Publish everything’ on the Epstein files, denies links and announces a 10 billion dollar lawsuit
-
In Evidenza12 ore ago
Cina, scandalo “Sorella Rossa”: seduce oltre 1.600 uomini e li filma di nascosto per vendere i video
-
Sport12 ore ago
MotoGP, Gran Premio di Brno: dove vederlo in tv e streaming