
Estate 2025: weekend di esodo, traffico intenso e bollino rosso sulle strade italiane
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Da oggi, venerdì 25 luglio, fino a domenica traffico in aumento; Anas segnala i picchi di agosto con bollino nero
È ufficialmente iniziato l’esodo estivo 2025 per gli italiani, con traffico intenso da bollino rosso sulle principali strade e autostrade del Paese a partire da oggi, venerdì 25 luglio, e almeno fino a domenica 27 luglio. Secondo le previsioni di Anas, il traffico è destinato a crescere ulteriormente con l’arrivo di agosto, quando sono attesi i picchi più critici, con due giornate di bollino nero, sabato 2 e sabato 9 agosto.
Le previsioni di Anas: oltre 273 milioni di spostamenti entro fine agosto
Secondo l’Osservatorio Mobilità Stradale di Anas, tra oggi e il 31 agosto sono previsti oltre 273 milioni di spostamenti di autoveicoli sulle strade e autostrade di competenza Anas. Solo per questo weekend, si stimano circa 13,2 milioni di spostamenti.
La rete Anas registra un aumento costante del traffico, soprattutto nelle fasce orarie di punta: oggi pomeriggio e domani mattina per le partenze dai grandi centri urbani verso località di villeggiatura; domenica pomeriggio per i rientri.
Bollini rossi e neri: i giorni più critici per viaggiare
Viabilità Italia ha segnalato il bollino rosso per oggi pomeriggio, sabato mattina e domenica pomeriggio, mentre le giornate più critiche dell’estate, con bollino nero, saranno le mattine di sabato 2 e 9 agosto.
I flussi di traffico più intensi riguarderanno le direttrici verso il sud Italia e le località turistiche, con particolare attenzione alle dorsali adriatica, tirrenica e jonica, e ai valichi di confine verso Francia, Slovenia e Croazia.
Itinerari più congestionati: da nord a sud, focus sulle arterie turistiche
Le principali strade e autostrade interessate dal traffico intenso sono:
- Sud e isole: A2 “Autostrada del Mediterraneo” (Campania, Basilicata, Calabria), SS106 Jonica e SS18 Tirrena Inferiore (Calabria), A19 Palermo-Catania, A29 Palermo-Mazara del Vallo (Sicilia), SS131 Carlo Felice (Sardegna).
- Lazio: SS148 Pontina e SS7 Appia, arterie chiave per il collegamento tra Roma e le località turistiche del basso Lazio.
- Centro e Nord: Itinerario E45 (Umbria, Toscana, Emilia Romagna), SS1 Aurelia (Lazio, Toscana, Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna, Veneto).
- Nel Nord Italia, i punti critici saranno i raccordi RA13 e RA14 in Friuli-Venezia Giulia, la SS36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la SS45 di Val Trebbia in Liguria, la SS26 della Valle d’Aosta, la SS309 Romea e la SS51 Alemagna in Veneto.
Divieti per i mezzi pesanti per agevolare il traffico
Per facilitare la circolazione, è in vigore il divieto di transito per i veicoli pesanti nei seguenti giorni e orari:
- Venerdì 25 luglio: dalle 16 alle 22
- Sabato 26 luglio: dalle 8 alle 16
- Domenica 27 luglio: dalle 7 alle 22
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
In Evidenza18 ore ago
Le Figaro-Meloni: “Tre anni di governo senza errori e ambizione per dieci anni”
-
News20 ore ago
Caso Garlasco, perquisizioni a ex investigatori e parenti di Sempio
-
News18 ore ago
Sciopero aereo paralizza gli aeroporti italiani, voli a rischio oggi
-
News18 ore ago
Estradato in Italia il superlatitante di ‘ndrangheta Sebastiano Signati