
Mattarella e Papa Prevost: invocata la pace come comandamento civile e cristiano
-
Marina Militare: sicurezza del mare e cantieristica, un volano per l’economia italiana
-
Trump attacks Putin: ‘He’s full of bullshit, I’m disappointed in his attitude.’ VIDEO
-
Esplosione a Roma in zona Prenestina: 35 feriti, due gravi. Indaga la Procura VIDEO
-
Esplosione a Roma, in fiamme cisterna di gas in zona Prenestina: 11 feriti VIDEO
Il presidente della Repubblica in Vaticano con la figlia Laura e il ministro Tajani. Appello per il diritto internazionale e la difesa dei civili nei conflitti armati
Un incontro carico di significati quello tra il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e Papa Leone XIV, avvenuto oggi in Vaticano. Il Capo dello Stato si è recato in visita ufficiale accompagnato dalla figlia Laura e dal ministro degli Esteri Antonio Tajani, a sottolineare la centralità del dialogo tra le istituzioni italiane e la Santa Sede in una fase storica segnata da instabilità e conflitti.
La visita e l’impegno per la pace
Il colloquio tra Mattarella e il Pontefice si inserisce in un momento delicato per la scena internazionale, in cui la guerra e la minaccia della forza tornano a imporsi come strumenti di confronto tra Stati. Proprio su questo punto si è concentrato il messaggio che il presidente ha affidato ieri al XXIX Convegno della Società italiana di diritto internazionale e di diritto dell’Unione europea (SIDI), ricordando come “la pace sia un principio cardine del diritto internazionale”, sancito dall’articolo 1 della Carta delle Nazioni Unite.
Un appello al rispetto del diritto internazionale
Mattarella ha denunciato “gravi attacchi in atto in tante parti del pianeta” che colpiscono “diritti umani fondamentali” e ha condannato la recrudescenza dell’uso della forza nei rapporti internazionali. “Le popolazioni civili sono vittime di conflitti armati senza regole e senza misura, in aperta violazione del diritto internazionale umanitario”, ha detto il Capo dello Stato, richiamando la necessità di riaffermare l’autorità del diritto come unica via per risolvere pacificamente le controversie.
Il ruolo delle organizzazioni internazionali
Per Mattarella, “soltanto l’affermazione dell’autorità del diritto internazionale e il conseguente ruolo delle organizzazioni internazionali rendono possibile una positiva risoluzione delle controversie fra Stati, la prevenzione dei conflitti e la deterrenza nei confronti di coloro che minacciano la pacifica convivenza”.
Il dialogo con il Papa come segnale forte
La presenza al fianco di Papa Leone XIV rafforza questo messaggio. Il nuovo Pontefice, che ha già mostrato grande attenzione per i temi della giustizia globale e della pace, si trova in sintonia con l’analisi lucida e ferma del presidente della Repubblica. Insieme, le due figure più alte della spiritualità e delle istituzioni italiane si fanno portavoce di un richiamo universale alla responsabilità, alla legge e alla dignità umana.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
In Evidenza21 ore ago
Due italiani detenuti nel centro migranti “Alligator Alcatraz” in Florida
-
World22 ore ago
Vietnam, tragedia nella baia di Ha Long: 28 morti dopo il naufragio di un’imbarcazione turistica
-
World19 ore ago
Ultima ora – Ritrovata in Tunisia Valentina Greco: sta bene
-
Flash22 ore ago
Pulmino con disabili finisce nel torrente Agno: un ferito grave a Recoaro Terme
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.