
Stop al telemarketing selvaggio e bollini offerte 5G: nuovo Regolamento Agcom
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
L’Autorità vara nuove misure contro lo spoofing, migliora la trasparenza delle offerte mobili e introduce regole più severe per la tutela degli utenti
L’Agcom ha approvato un nuovo Regolamento in materia di comunicazioni elettroniche che abroga e sostituisce le norme del 2016, introducendo strumenti più incisivi per contrastare le pratiche scorrette nel settore e garantire una maggiore tutela degli utenti.
Tra le novità più rilevanti c’è il contrasto al telemarketing aggressivo e illegale, con particolare riferimento all’uso di numeri telefonici non registrati o modificati (spoofing) per mascherare l’identità reale del chiamante, spesso spacciandosi per soggetti autorevoli come banche o forze dell’ordine. Il Regolamento stabilisce l’obbligo, per gli operatori italiani, di bloccare le chiamate provenienti dall’estero che mostrano falsamente un numero italiano, salvo che l’utente chiamante non si trovi effettivamente in roaming.
Sul fronte della trasparenza delle offerte mobili, l’Autorità introduce un sistema di bollini informativi per le promozioni basate su tecnologia 5G. Un bollino verde identificherà le offerte prive di limitazioni contrattuali di velocità, mentre il bollino giallo segnalerà limiti pari o superiori a 20 Mbit/s e il bollino rosso quelli inferiori a tale soglia. L’obiettivo è fornire strumenti semplici e immediati per aiutare gli utenti a compiere scelte consapevoli.
Viene rafforzata anche la comunicazione sui consumi dati: al raggiungimento dell’80% del traffico previsto dall’offerta, gli utenti riceveranno un avviso, mentre al superamento del 100% scatterà il blocco automatico della connessione. Sarà necessario un consenso esplicito per continuare a navigare, in modo da evitare addebiti indesiderati.
Infine, il nuovo Regolamento impone agli operatori l’obbligo di preavviso di almeno 30 giorni in caso di cessazione dei servizi, con una comunicazione chiara e completa che includa la possibilità di migrare verso un altro operatore.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
Sport17 ore ago
Sinner-Atmane Pechino, orario e diretta tv del match di sabato
-
Primo Piano17 ore ago
Trump, nuovo piano di pace per Gaza: accordo in 21 punti
-
News16 ore ago
Caso Garlasco Sempio, genitori sentiti per 7 ore: «Mai corrotto nessuno»
-
International-News7 ore ago
Musk Prince Andrea files Epstein: new documents reveal connections