
Morte di Papa Francesco, cinque giorni di lutto nazionale in tutta Italia
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Il governo affida alla Protezione civile la gestione dei funerali e dell’accoglienza. Sospese le partite di Serie A e bandiere a mezz’asta in tutte le province
Saranno cinque i giorni di lutto nazionale per la morte di Papa Francesco. Lo ha deciso il Consiglio dei ministri nella seduta di martedì 22 aprile, come confermato dal ministro per gli Affari europei e il Pnrr Tommaso Foti. Il lutto è partito ufficialmente nella stessa giornata.
Il governo ha inoltre affidato al capo della Protezione civile, Fabio Ciciliano, l’organizzazione e la gestione dei funerali e della cerimonia d’inizio del ministero del nuovo Pontefice. Il decreto prevede anche la facoltà di operare in deroga per coordinare accoglienza, mobilità e assistenza, in raccordo con il prefetto di Roma. Per l’intero apparato logistico e di sicurezza sono già stati stanziati 5 milioni di euro.
Cerimonie e bandiere a mezz’asta
Come stabilito dalla circolare che disciplina i periodi di lutto nazionale, le bandiere degli edifici pubblici saranno esposte a mezz’asta, inclusi i palazzi delle rappresentanze diplomatiche italiane e, su richiesta, anche quelle straniere. Lo stesso avverrà nei municipi e nelle sedi istituzionali delle province italiane.
“Un segno di sincero rispetto, che va oltre la ritualità”, ha dichiarato Pasquale Gandolfi, presidente dell’Upi, sottolineando la vicinanza che il Pontefice scomparso ha saputo trasmettere anche agli amministratori locali.
Durante il lutto, le autorità pubbliche si asterranno da impegni di carattere sociale o celebrativo, fatta eccezione per eventi a scopo benefico. Le cerimonie per la Festa della Liberazione del 25 aprile si svolgeranno regolarmente ma “con la sobrietà che la circostanza impone”, ha spiegato il ministro Nello Musumeci.
Rinviate le partite di sabato 26 aprile
Tra i provvedimenti più immediati, anche la sospensione delle partite di Serie A previste per sabato 26 aprile. Saltano dunque Como-Genoa, Inter-Roma e Lazio-Parma, inizialmente in programma nel corso della giornata. L’annuncio è arrivato direttamente dal ministro Musumeci, in considerazione dell’afflusso di fedeli previsto nella Capitale per i funerali del Papa, fissati alle ore 10.
Il lutto nazionale, come previsto, non comporta la chiusura automatica di scuole o uffici, ma potranno essere osservati minuti di silenzio in segno di raccoglimento.
Una misura simile era stata adottata anche in occasione della morte di Giovanni Paolo II e di eventi di particolare impatto per il Paese, come il crollo del Ponte Morandi o il sisma del 2009 in Abruzzo.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
News23 ore ago
“Sparate alla Meloni”: scritta minacciosa a Prato, La Porta denuncia
-
News24 ore ago
Don Maurizio Patriciello minacce camorra: fazzoletto con proiettile
-
Sport24 ore ago
Italia campione del mondo pallavolo 2025: battuta la Bulgaria 3-1
-
International-News18 ore ago
Shooting Mormon church Michigan: several people injured and fire