Oggi, a Parigi, si tiene un nuovo summit dei Paesi ‘volonterosi’ che sostengono l’Ucraina nella difesa dall’aggressione russa. Questo incontro, presieduto dal presidente francese Emmanuel Macron, vede la partecipazione di 31 delegazioni internazionali, un numero in crescita rispetto ai precedenti incontri. Tra i partecipanti ci sono i principali Paesi dell’Unione Europea, il Regno Unito, la Turchia, e alleati come il Canada e l’Australia. Tuttavia, alcuni Paesi come l’Austria, Malta, Ungheria e Slovacchia non prendono parte al summit.
Questo vertice si distingue per l’assenza della Cina, il cui coinvolgimento potrebbe verificarsi in una fase successiva, in un possibile ruolo di mediazione sotto l’egida delle Nazioni Unite. Il summit è finalizzato a delineare una “soluzione duratura” al conflitto in Ucraina e garantire il sostegno continuo al Paese contro la Russia.
I quattro punti chiave del summit
Le discussioni del vertice sono incentrate su quattro temi principali. Il primo riguarda gli aiuti immediati all’Ucraina. I leader presenti si confronteranno su come mantenere l’invio di risorse necessarie a Kiev, sia in termini di aiuti militari che umanitari. Ciascun Paese definirà il proprio contributo basato sulle richieste avanzate dal governo ucraino, garantendo un supporto coordinato ed efficace.
Il secondo punto è il cessate il fuoco, già accettato dall’Ucraina, ma che necessita ancora di una risposta da parte della Russia. La tregua, una volta concordata, dovrà essere monitorata e verificata, stabilendo regole chiare per il suo rispetto e prevedendo sanzioni per eventuali violazioni.
Il terzo punto del summit riguarda il rafforzamento dell’esercito ucraino a lungo termine. Questo non solo per difendere il Paese dall’attuale invasione, ma anche per evitare future aggressioni russe. Gli ucraini hanno dimostrato una notevole capacità di adattamento nell’industria della difesa, un aspetto che i partner europei vogliono continuare a sostenere.
La forza di rassicurazione e il ruolo dell’Europa
Il quarto punto, cruciale per i leader riuniti, è la creazione di una “forza di rassicurazione”, guidata da Francia e Regno Unito, con la partecipazione di altri Paesi europei. Questa forza avrà lo scopo di sostenere l’Ucraina e garantire che nuovi attacchi russi siano prevenuti. Non si tratta di una missione di peacekeeping o di semplice osservazione del cessate il fuoco, ma di una presenza attiva per rassicurare gli alleati.
La sicurezza dell’Ucraina è vista come parte integrante della sicurezza europea. Per molti Paesi, inclusa la Francia, questa forza di rassicurazione necessita del sostegno degli Stati Uniti. Il presidente Donald Trump, pur non escludendo il supporto americano, ha comunque mantenuto una posizione cauta su questo punto.
Le sanzioni alla Russia restano in vigore
Uno dei temi caldi del summit riguarda le sanzioni imposte dall’Unione Europea alla Russia. La rimozione di queste sanzioni in cambio di un cessate il fuoco è fuori discussione per Parigi e per molti altri Paesi presenti. Al contrario, se la Russia non accetterà una tregua totale, le sanzioni potrebbero essere ulteriormente inasprite.
La guerra in Ucraina ha messo in gioco la sicurezza dell’intera Europa. Il presidente russo Vladimir Putin continua a contestare l’ordine internazionale sorto dopo la caduta dell’Unione Sovietica, che considera una delle più gravi catastrofi geopolitiche del XX secolo. I leader europei sono quindi chiamati a discutere non solo di come aiutare Kiev, ma anche di come affrontare a lungo termine le ambizioni revisioniste di Mosca.
Un summit di grande rilevanza internazionale
La conferenza si concluderà con una conferenza stampa del presidente francese Emmanuel Macron, prevista per il primo pomeriggio. Il summit di oggi rappresenta un passaggio cruciale per consolidare il fronte europeo a sostegno dell’Ucraina e prepararsi alle prossime sfide in termini di sicurezza e diplomazia.
LE ULTIME NOTIZIE
15 Novembre 2025
Incidente mortale a Corato: giovane investito e morto travolto da un camion sulla provinciale Tragedia a Corato - Un giovane...
Read More
15 Novembre 2025
Tragedia in Kashmir: esplosione accidentale in una stazione di polizia Almeno nove persone sono morte e altre 31 sono rimaste...
Read More
15 Novembre 2025
Tutte le informazioni su qualifiche e gara Sprint del Gp Valencia MotoGp Torna in pista la MotoGp per l’ultimo appuntamento...
Read More
15 Novembre 2025
Consiglio di sicurezza pronto a votare la risoluzione sul piano Trump per Gaza Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite...
Read More
15 Novembre 2025
Tutto su Sinner-De Minaur, semifinale Atp Finals: orario, tv, precedenti Sinner-De Minaur vale l’accesso alla finale delle Atp Finals di...
Read More
15 Novembre 2025
Trump revives the Epstein case and puts pressure on the Republican Party The Epstein case dominates political debate in the...
Read More
15 Novembre 2025
La terapia con teplizumab approvata dall’Ema ritarda il diabete di tipo 1 fino a 4 anni L’Europa apre una nuova...
Read More
15 Novembre 2025
Dazi agricoli USA ridotti con un ordine esecutivo: prodotti esentati, altri confermati Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha...
Read More
14 Novembre 2025
Un autobus a due piani investe persone in attesa alla fermata di Östermalm: due vittime e cinque feriti. Il conducente...
Read More
14 Novembre 2025
Il giovane azzurro batte Ben Shelton e conquista il primo posto nel gruppo Bjorn Borg, pronto per la semifinale contro...
Read More
Tragedia a Corato, 27enne travolto da...
15 Novembre 2025
Kashmir, esplosione in stazione di polizia:...
15 Novembre 2025
Gp Valencia MotoGp, qualifiche e gara...
15 Novembre 2025
Onu valuta piano Trump per Gaza:...
15 Novembre 2025
Sinner-De Minaur, orario e dove vedere...
15 Novembre 2025
Epstein case: Trump accuses Democrats and...
15 Novembre 2025
Nuova terapia ritarda il diabete di...
15 Novembre 2025
Trump taglia i dazi agricoli USA:...
15 Novembre 2025
Incidente a Stoccolma: autobus travolge pedoni,...
14 Novembre 2025
Jannik Sinner chiude imbattuto il gruppo...
14 Novembre 2025
(con fonte AdnKronos)