
Il ciclone nordafricano porta maltempo estremo al Sud
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Dopo il freddo intenso al Centro-Nord, arriva un ciclone mediterraneo con piogge alluvionali su Sicilia, Calabria e Sardegna
Il Centro-Nord, ancora alle prese con freddi venti di levante e nevicate a bassa quota sull’Appennino tosco-emiliano, si prepara a un drastico cambiamento climatico. Correnti più calde provenienti dal Nordafrica inizieranno a influenzare il meteo già dal pomeriggio di oggi, portando un deciso rialzo delle temperature e precipitazioni sulle Isole Maggiori.
Allerta venerdì 17: maltempo record al Sud
La giornata più critica sarà venerdì 17, quando il ciclone mediterraneo colpirà con forza il Sud Italia, in particolare Sicilia, Calabria e Sardegna. Le previsioni parlano di accumuli di pioggia superiori ai 200 mm in alcune zone, con il rischio di alluvioni. Il fenomeno sarà aggravato dalla fusione della neve caduta di recente, che causerà un rapido ingrossamento dei corsi d’acqua, specie in Calabria.
Il ciclone, alimentato dallo Scirocco, potrebbe persistere sulle stesse aree fino al weekend, aumentando ulteriormente il rischio di danni e allagamenti.
Weekend tra venti di tempesta e clima mite
Il fine settimana sarà segnato dall’espansione del ciclone verso il Centro-Nord, con un aumento della nuvolosità e piogge sparse. Le temperature, però, subiranno un netto aumento, ponendo fine alle gelate che hanno caratterizzato i giorni scorsi, specialmente in Pianura Padana.
Ma il maltempo non lascerà tregua: sono attesi venti di tempesta con raffiche oltre i 100 km/h, principalmente al Sud, che renderanno la situazione ancora più critica.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)