
Irpef, debutta il nuovo modello 730: le novità per il 2025
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Tre aliquote stabilizzate, platea ampliata e cedolare secca per gli affitti brevi: ecco cosa cambia per i contribuenti italiani con il nuovo modello per la dichiarazione dei redditi
Il nuovo modello 730, da presentare entro il 30 settembre 2025 all’Agenzia delle Entrate, introduce significative novità normative. La principale riguarda l’accorpamento strutturale dei primi due scaglioni Irpef, stabilendo tre aliquote:
- 23% per redditi fino a 28mila euro;
- 35% per redditi tra 28mila e 50mila euro;
- 43% per redditi oltre i 50mila euro.
Nuovi destinatari per il 730
La platea di chi può utilizzare il modello 730 si amplia: non più riservato solo a lavoratori dipendenti e pensionati, include ora contribuenti non titolari di partita Iva con redditi tassati separatamente, imposte sostitutive o derivanti da plusvalenze finanziarie. Due nuovi quadri (M e T) sono stati introdotti per gestire queste casistiche.
Cedolare secca per gli affitti brevi
Tra le novità, la cedolare secca sugli affitti brevi:
- Aliquota al 21% per la prima unità abitativa;
- Aliquota al 26% per le successive.
Detrazioni, bonus e agevolazioni
- Detrazione per redditi da lavoro dipendente aumentata a 1.955 euro.
- Introduzione del bonus 13esima: 100 euro per lavoratori con redditi complessivi fino a 28mila euro e almeno un figlio a carico.
- Riduzione di 260 euro sulle detrazioni per oneri per chi supera i 50mila euro di reddito.
- Superbonus e Sismabonus: spese dilazionate in 10 rate annuali.
- Bonus mobili: limite di spesa massimo di 5mila euro.
Agevolazioni per redditi agricoli
Un nuovo regime agevolativo per redditi dominicali e agrari prevede:
- Esenzione per redditi fino a 10mila euro.
- Tassazione al 50% per i successivi 5mila euro.
Questi aggiornamenti puntano a semplificare la gestione fiscale per i contribuenti e a incentivare specifici settori economici.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
In Evidenza18 ore ago
Le Figaro-Meloni: “Tre anni di governo senza errori e ambizione per dieci anni”
-
News20 ore ago
Caso Garlasco, perquisizioni a ex investigatori e parenti di Sempio
-
News18 ore ago
Sciopero aereo paralizza gli aeroporti italiani, voli a rischio oggi
-
News18 ore ago
Estradato in Italia il superlatitante di ‘ndrangheta Sebastiano Signati