
Inflazione in calo nel 2024, ma il costo della vita resta alto
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
I dati Istat evidenziano un rallentamento dell’inflazione media annua al +1%, ma i rincari accumulati continuano a pesare sulle famiglie italiane
Secondo i dati definitivi pubblicati dall’Istat, l’inflazione media del 2024 si attesta al +1%, segnando un netto calo rispetto al +5,7% registrato nel 2023. Anche l’inflazione di fondo, al netto degli energetici e degli alimentari freschi, si riduce significativamente, passando al +2% dal +5,1% dell’anno precedente.
I beni energetici mostrano una contrazione dei prezzi del -10,1% rispetto al +1,2% del 2023, contribuendo in modo determinante alla frenata generale dell’inflazione. Tuttavia, i prezzi degli alimentari, pur ridimensionati (+2,2% rispetto al +9,8% del 2023), continuano a salire a un ritmo superiore all’inflazione generale.
La dinamica di dicembre 2024
Nel mese di dicembre, l’indice nazionale dei prezzi al consumo (NIC) registra un lieve aumento dello 0,1% rispetto a novembre e dell’1,3% rispetto a dicembre 2023, confermando i dati preliminari.
L’inflazione di fondo decelera leggermente, passando dal +1,9% di novembre al +1,8%. I prezzi del cosiddetto “carrello della spesa” rallentano su base annua dal +2,3% al +1,7%, mentre i prodotti ad alta frequenza d’acquisto registrano un incremento leggero, da +1,6% a +1,7%.
L’impatto sulle famiglie
Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori, sottolinea come il calo dell’inflazione sia una “magra consolazione”. Nonostante il rallentamento, i prezzi rimangono su livelli insostenibili per molte famiglie.
Per una coppia con due figli, il rialzo dei prezzi del 2024 si traduce in una spesa aggiuntiva di 272 euro, che si sommano ai 1.734 euro del 2023, per un totale di 2.006 euro in due anni. Prodotti alimentari e bevande analcoliche pesano particolarmente, con un aggravio di 219 euro.
Anche le famiglie medie e quelle con un figlio risentono dei rincari accumulati. Una coppia con un figlio ha subito un aumento complessivo di 1.818 euro tra 2023 e 2024, mentre per una famiglia media l’impatto è stato di 1.369 euro complessivi nei due anni.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
Flash19 ore ago
Rapina banca Primavalle Roma, colpo da 180mila euro
-
International-News23 ore ago
James Comey indicted for obstruction of justice and making false statements
-
Primo Piano19 ore ago
Onu, aula semideserta per il discorso di Netanyahu: proteste e fischi
-
News19 ore ago
Meloni chiama la madre di Alberto Trentini cooperante italiano detenuto Venezuela