Bonifici istantanei: stop agli extra costi dal 9 gennaio 2025
Nuove norme UE eliminano le commissioni aggiuntive per i bonifici istantanei, ora equiparati ai bonifici ordinari
Da oggi, 9 gennaio 2025, entra in vigore il Regolamento Ue 886/2024 che mette fine agli extra costi per i bonifici istantanei, rendendoli equivalenti ai bonifici ordinari in termini di commissioni. Le nuove disposizioni impongono agli istituti di credito e ai Payment Service Provider (PSP) di applicare costi identici per entrambe le operazioni, a seconda delle condizioni contrattuali. Se i bonifici ordinari sono gratuiti, lo saranno anche quelli istantanei.
In Italia, fino a oggi, il costo medio di un bonifico istantaneo era di 2 euro, ma in alcuni casi arrivava anche a 5 euro. Grazie alla nuova normativa, i clienti potranno inviare e ricevere bonifici istantanei senza costi aggiuntivi, utilizzando ogni tipo di conto di pagamento e sfruttando tutti i canali, inclusi quelli online e telefonici.
Gabriele Melluso, presidente di Assoutenti, ha spiegato che i bonifici istantanei permettono il trasferimento di somme fino a 100mila euro in meno di 10 secondi, 24 ore su 24, 7 giorni su 7. L’eliminazione degli extra costi consentirà ai cittadini non solo di risparmiare, ma anche di pagare in tempo reale tasse e multe senza incorrere in sanzioni.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
Flash21 ore ago
Morte misteriosa a Bovalino: uomo trovato senza vita con ferite d’arma da fuoco
-
Sport21 ore ago
Serie A, Roma salvata da un rigore di Dovbyk al 98′: 2-2 contro il Bologna
-
In Evidenza21 ore ago
Milanović trionfa nel secondo turno delle presidenziali croate con il 73,67% dei voti
-
News11 ore ago
Addio a Oliviero Toscani: il fotografo rivoluzionario si è spento a 82 anni