
Estate e carte elettroniche: come evitare truffe e commissioni salate in vacanza
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Durante le ferie estive cresce l’uso di carte di credito, debito e prepagate. Con loro, aumentano anche i rischi. Ecco il decalogo anti-frode
Con milioni di italiani in viaggio in Italia e all’estero, l’estate è il periodo dell’anno in cui l’uso di carte elettroniche di pagamento – di credito, debito o prepagate – aumenta esponenzialmente. Ma insieme all’utilizzo cresce anche il pericolo truffe. Secondo una ricerca condotta da mUp Research per Facile.it, nel 2023 sono stati circa 2,9 milioni gli italiani vittime di frodi o tentativi di truffa legati alle proprie carte.
Per proteggere i propri risparmi e partire sereni, Facile.it ha messo a punto un vademecum in dieci punti con regole semplici ma efficaci da seguire prima, durante e dopo la vacanza.
1. Verifica la validità della carta all’estero
Non tutte le carte sono abilitate ai pagamenti fuori dall’Italia. Prima di partire, è essenziale controllare con la propria banca se la carta è attiva per l’estero e se il circuito (es. Visa, Mastercard) è accettato nel Paese di destinazione. A volte è sufficiente abilitare l’opzione estero tramite app o sportello.
2. Contactless sì, ma non ovunque
I pagamenti con smartphone o smartwatch sono comodi, ma non sempre disponibili all’estero. Verifica se la tecnologia contactless è supportata nel Paese in cui viaggerai, per evitare spiacevoli sorprese.
3. Occhio ai codici e all’app
Controlla che i codici Pin siano corretti e che l’app di home banking sia aggiornata. Mai scrivere i codici accanto alla carta o sul telefono: in caso di furto, la banca potrebbe non rimborsare.
4. Carta giusta per il servizio giusto
Alcuni servizi, come il noleggio auto, richiedono esclusivamente carte di credito. Le prepagate o le carte di debito spesso non vengono accettate. Informati prima di partire per evitare disagi.
5. Prelievi: attenzione alle commissioni
Prelevare all’estero può costare caro, soprattutto con le carte di credito (fino al 4%). Le prepagate e le carte di debito, in genere, hanno costi inferiori. Attenzione anche alla valuta: se non è euro, potrebbero esserci sovrapprezzi nascosti.
6. Pagamenti Pos: controlla i limiti
Nell’area SEPA (Ue più alcuni Paesi extra Ue) non si pagano commissioni aggiuntive. Ma fuori da questa zona, occhio al cambio valuta. Inoltre, carte prepagate e di debito hanno spesso limiti di spesa più bassi.
7. Pagare in valuta locale conviene
Quando il Pos chiede se preferite pagare in euro o nella valuta locale, scegliete sempre la valuta locale: il cambio sarà quasi sempre più vantaggioso e si evitano commissioni extra.
8. In caso di furto o smarrimento
Se la carta viene rubata o smarrita, bloccatela immediatamente. Tenete a portata di mano il numero di emergenza della vostra banca. Se agite tempestivamente, potrete ottenere il rimborso, al netto di una franchigia di 50 euro. Ma se avete lasciato il Pin insieme alla carta, la banca potrebbe rifiutare.
9. Notifiche attive, ma niente click sospetti
Attivate gli alert via app o sms per ogni transazione. Sono preziosi per scoprire anomalie. Attenzione però ai messaggi sospetti: mai cliccare su link via sms o WhatsApp, potrebbero essere tentativi di phishing.
10. Anche dopo la vacanza, controllate
I rischi non finiscono al rientro. Spese sospette possono comparire anche settimane dopo. Monitorate conto e movimenti e, in caso di addebiti dubbi, contattate subito la banca.
Vacanze serene con prudenza e buon senso
Le carte elettroniche sono strumenti comodi e sicuri, ma solo se usati con consapevolezza. Una verifica in più prima della partenza e un occhio vigile durante il viaggio possono fare la differenza tra una vacanza rilassante e una piena di grattacapi.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.