
Arriva la stangata per l’Rc auto 2025: tariffe in crescita
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Rincari sulle polizze nonostante il rallentamento dell’inflazione. Colpiti soprattutto i guidatori toscani, sardi e liguri
Il nuovo anno si apre con cattive notizie per gli automobilisti italiani, con le tariffe Rc auto in continua crescita. A dicembre 2024, il premio medio per assicurare un veicolo a quattro ruote in Italia è salito a 643,95 euro, registrando un aumento del 6,19% rispetto all’anno precedente, secondo i dati dell’Osservatorio di Facile.it.
Nonostante il rallentamento dell’inflazione e una stabilizzazione della sinistrosità, il trend di crescita delle tariffe Rc auto, seppur rallentato, continua a pesare sulle tasche degli automobilisti. Andrea Ghizzoni, Managing Director assicurazioni di Facile.it, spiega che se il contesto economico si manterrà stabile, è possibile che il mercato delle polizze Rc auto possa vedere una stabilizzazione dei prezzi. Tuttavia, la comparazione delle offerte tra le compagnie assicurative resta fondamentale per cercare di risparmiare.
L’Osservatorio segnala che oltre 585.000 automobilisti italiani, a causa di sinistri con colpa dichiarati nel 2024, vedranno peggiorare la propria classe di merito, con conseguenti aumenti dei costi delle polizze. Il dato emerge da un’analisi basata su oltre 955.000 preventivi raccolti tra novembre e dicembre 2024, che evidenzia come l’1,78% degli automobilisti abbia dichiarato un sinistro con colpa nell’anno passato.
A livello regionale, la Toscana registra la più alta percentuale di denunce per sinistri con colpa (2,34%), seguita dalla Sardegna (2,29%) e dalla Liguria (2,15%). Le regioni con la percentuale più bassa sono Basilicata (1,26%), Calabria (1,30%) e Trentino-Alto Adige (1,40%).
Le province più colpite dai rincari sono Prato (3,35%), Cagliari (2,85%) e Grosseto (2,64%), mentre Crotone, Ferrara e Rovigo registrano percentuali pari o inferiori all’1%. Inoltre, la percentuale di donne che vedranno peggiorare la propria classe di merito (1,99%) è leggermente superiore a quella degli uomini (1,65%).
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
In Evidenza20 ore ago
Le Figaro-Meloni: “Tre anni di governo senza errori e ambizione per dieci anni”
-
News22 ore ago
Caso Garlasco, perquisizioni a ex investigatori e parenti di Sempio
-
News21 ore ago
Sciopero aereo paralizza gli aeroporti italiani, voli a rischio oggi
-
News21 ore ago
Estradato in Italia il superlatitante di ‘ndrangheta Sebastiano Signati