
Meteo, arriva il ciclone artico: piogge, venti forti e neve anche in pianura
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
L’Italia si prepara a giorni di maltempo intenso: freddo, neve e venti di burrasca in arrivo
La Penisola si appresta a vivere un’ondata di maltempo con caratteristiche decisamente invernali, secondo le previsioni di iLMeteo.it. Una massa d’aria fredda di origine artica, proveniente dal Polo Nord, investirà l’Italia nei prossimi giorni, portando piogge diffuse, neve anche a bassa quota e venti molto intensi.
Le prossime giornate
- Mercoledì 4 dicembre: condizioni variabili con cielo sereno o poco nuvoloso al Nord, piogge sulle regioni adriatiche centrali e precipitazioni sparse al Sud.
- Giovedì 5 dicembre: maltempo concentrato sulle regioni centrali adriatiche e al Sud, con neve sull’Appennino abruzzese e molisano sopra gli 850 metri. In Sicilia, Calabria e Puglia attesi nubifragi. Al Nord, cielo sereno ma temperature in calo.
- Venerdì 6 dicembre: miglioramento generale con prevalenza di sole al Centro-Nord, ultime piogge residue sulle regioni ioniche.
Il weekend dell’Immacolata
Sabato 7 dicembre inizieranno gli effetti dell’aria fredda che, scendendo dalle Alpi, porterà un peggioramento marcato al Nord, con neve su Alpi, Prealpi e, in serata, anche in pianura su Piemonte, Lombardia e alto Veneto.
Domenica 8 dicembre, l’aria fredda invaderà il Mediterraneo, scatenando una tempesta di Maestrale e Libeccio con raffiche superiori ai 90 km/h. Le mareggiate saranno intense, soprattutto tra Liguria, Toscana e Sardegna. Il maltempo colpirà maggiormente il Centro-Sud, con piogge abbondanti, temporali e neve sull’Appennino oltre i 1000 metri.
Prossima settimana
Con l’inizio della nuova settimana, il clima diventerà ancora più rigido. Al Sud e sulle isole maggiori sono attese nevicate a quote collinari, fino a 6-800 metri. Successivamente, il peggioramento potrebbe coinvolgere anche il Nord, con ulteriori nevicate.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)