
Doppio attacco polare con pioggia, neve e freddo sull’Italia nei giorni prima di Natale
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
In arrivo due tempeste che porteranno condizioni meteo invernali estreme su tutto il Paese, con rischi per trasporti e sicurezza
L’Italia si prepara ad affrontare un doppio attacco polare con freddo intenso, pioggia e neve a pochi giorni dal Natale. Secondo le previsioni meteo, la prima tempesta è prevista già per stasera, seguita da una seconda perturbazione che colpirà il Paese lunedì 23 dicembre. Il meteorologo Andrea Garbinato del sito iLMeteo.it avverte che ci saranno drastici cambiamenti nelle condizioni meteo, causati dall’arrivo di due nuclei di aria gelida dal Polo Nord, che porteranno pioggia e neve anche a bassa quota in molte regioni.
Il peggioramento inizierà già nelle prossime ore al Nord, con piogge sparse e deboli precipitazioni in Toscana, Umbria e Lazio. Nel pomeriggio, la prima tempesta entrerà nel vivo, portando rovesci e temporali, fuori stagione, al Nord Italia, con nevicate sulle Alpi fino a 1000 metri, abbondanti in alcune aree. I venti meridionali aumenteranno d’intensità, soprattutto in Sardegna, Liguria, Toscana e Lazio, con raffiche fino a burrasca sui settori costieri e appenninici.
La fase più intensa del peggioramento avverrà venerdì 20 dicembre, giornata soprannominata “Tempesta del Solstizio”, con venti impetuosi da Nord a Sud e mari agitati. Le nevicate scenderanno fino alle colline del Centro Italia e bufere colpiranno le Alpi e gli Appennini. Si temono forti temporali tra Campania e Calabria tirrenica, con condizioni critiche sulle strade.
Dopo una breve tregua sabato 21 dicembre, una nuova ondata di freddo, soprannominata “missile polare”, arriverà domenica sera con nevicate sulla Valle d’Aosta e le Alpi, per poi peggiorare ulteriormente lunedì 23 dicembre. Bufere di neve colpiranno il versante adriatico, mentre al Sud ci sarà maltempo invernale con neve fino a 400-600 metri sugli Appennini.
Le condizioni meteo avverse potrebbero causare notevoli disagi ai trasporti pre-natalizi, sia su strada che via mare. Si raccomanda massima prudenza e di informarsi attentamente prima di intraprendere viaggi, specialmente verso le zone più colpite dal maltempo.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
In Evidenza17 ore ago
Le Figaro-Meloni: “Tre anni di governo senza errori e ambizione per dieci anni”
-
News20 ore ago
Caso Garlasco, perquisizioni a ex investigatori e parenti di Sempio
-
News18 ore ago
Sciopero aereo paralizza gli aeroporti italiani, voli a rischio oggi
-
News18 ore ago
Estradato in Italia il superlatitante di ‘ndrangheta Sebastiano Signati