
Riaperti termini per concordato preventivo biennale: scadenza fissata tra un mese
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Il Consiglio dei ministri ha esteso la scadenza del concordato preventivo per raccogliere maggiori fondi e rispondere alle richieste della maggioranza. Le nuove risorse potrebbero favorire la riduzione dell’Irpef per i redditi medi
Come previsto, il Consiglio dei ministri ha deciso di riaprire i termini per aderire al concordato preventivo biennale, estendendo la scadenza al 12 dicembre. Questa proroga, approvata con decreto, mira a rispondere alle richieste dei cittadini e ad aumentare il gettito fiscale necessario per sostenere la manovra finanziaria. Il termine originario del 31 ottobre aveva fruttato circa 1,3 miliardi di euro, un risultato inferiore rispetto ai 2 miliardi previsti.
Secondo il viceministro dell’Economia Maurizio Leo, la riapertura rappresenta un segnale di ascolto verso le categorie e i professionisti, consentendo a chi non era riuscito ad aderire entro ottobre di approfittare di una misura vantaggiosa sia per i contribuenti che per lo Stato. Leo ha sottolineato che il monitoraggio del gettito al 31 ottobre è stato cruciale per programmare futuri tagli fiscali a partire dal 2025, rendendo il sistema tributario più semplice e trasparente.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
In Evidenza18 ore ago
Le Figaro-Meloni: “Tre anni di governo senza errori e ambizione per dieci anni”
-
News20 ore ago
Caso Garlasco, perquisizioni a ex investigatori e parenti di Sempio
-
News18 ore ago
Sciopero aereo paralizza gli aeroporti italiani, voli a rischio oggi
-
News18 ore ago
Estradato in Italia il superlatitante di ‘ndrangheta Sebastiano Signati