
Novembre 2024: brusco calo delle temperature e maltempo in arrivo su tutta Italia
-
Trump’s Gaza peace plan, Netanyahu at the White House: official apology to Doha for attack
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
Dall’11 novembre attesa un’irruzione di aria polare, con pioggia, neve e rischio nubifragi al Centro-Nord
Da lunedì 11 novembre il clima in Italia subirà un netto cambiamento, con un’irruzione di aria polare proveniente dalla Scandinavia che porterà freddo e instabilità diffusa. Il vortice ciclonico che si formerà tra la Sardegna e il Tirreno avvierà una fase di maltempo intenso, con piogge e possibili nubifragi soprattutto al Centro-Nord.
Martedì 12 e mercoledì 13 novembre, il ciclone potrebbe causare violenti temporali e allagamenti in Toscana, Emilia-Romagna, Liguria e Lombardia, con accumuli di pioggia significativi. Neve prevista già a 700 metri su Alpi piemontesi e liguri, mentre sugli Appennini centrali la quota neve scenderà fino ai 1300-1400 metri. Al Sud, Sicilia e Sardegna, un secondo ciclone genererà forti temporali e raffiche di vento.
Gli esperti avvisano della possibilità di fenomeni estremi, con rischio di smottamenti nelle aree collinari e alluvioni lampo in pianura. Questa svolta invernale arriva dopo settimane di temperature fuori stagione e clima stabile.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
News5 ore ago
Elezioni regionali Marche 2025: affluenza 50,01%, proiezione Acquaroli avanti
-
In Evidenza22 ore ago
Elezioni legislative Moldova 2025: alta affluenza e sicurezza della diaspora italiana
-
News11 ore ago
Elezioni regionali Marche 2025: urne aperte e spoglio dalle 15
-
Primo Piano10 ore ago
Attacchi Ucraina Russia: Trump autorizza operazioni in profondità