
Ciclone in arrivo sull’Italia: nubifragi, alluvioni e venti forti su tutta la Penisola
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Un intenso ciclone mediterraneo sta per colpire l’Italia, portando maltempo estremo, piogge intense e allerte rosse. Previsti nubifragi al Sud e Nord-Est, venti forti e mareggiate. Il ciclone, con epicentro nel Tirreno, dominerà anche l’inizio della prossima settimana, con alto rischio di alluvioni in Calabria e Sicilia
L’Italia si appresta a vivere un weekend caratterizzato da maltempo estremo, a causa di un potente ciclone mediterraneo in rinforzo sul medio-basso Tirreno, che porterà piogge torrenziali, nubifragi e venti forti su buona parte della Penisola. Secondo le previsioni di Mattia Gussoni, meteorologo di iLMeteo.it, il ciclone si muoverà dalla zona di Ponza verso la Sicilia, portando con sé maltempo diffuso su tutte le regioni italiane.
Sicilia, Calabria, Basilicata e Puglia saranno le zone maggiormente colpite dai fenomeni estremi, con alluvioni, mareggiate e venti fortissimi che si concentreranno soprattutto nelle giornate di sabato 19 e domenica 20 ottobre. Anche il Nord-Est italiano, in particolare l’Emilia Romagna, sarà interessato da piogge molto intense e rovesci persistenti. Su queste aree si attende il passaggio di ritornanti molto umide orientali, che potrebbero alimentare ulteriori precipitazioni.
Non si escludono acquazzoni improvvisi anche su Roma e Napoli, mentre le zone meno interessate dal maltempo potrebbero essere la Sardegna e l’estremo Nord-Ovest del Paese. La situazione sarà particolarmente difficile nelle regioni meridionali, dove i meteorologi prevedono veri e propri nubifragi su Sicilia meridionale, Calabria e Salento, fino al mattino di sabato. Tra l’Alto Adriatico e l’Emilia Romagna continueranno le precipitazioni abbondanti, che si estenderanno verso la Lombardia e il Piemonte nel corso della giornata.
Il vortice ciclonico che si formerà tra medio e basso Tirreno spingerà venti di Scirocco sulle regioni ioniche e adriatiche, mentre il Maestrale soffierà sulle Isole Maggiori, creando una tipica configurazione meteorologica che favorisce eventi di maltempo estremo su gran parte d’Italia.
Domenica 20 ottobre, il ciclone si sposterà lentamente verso sud, posizionandosi tra la Sicilia e il basso Tirreno, con effetti significativi anche su regioni lontane dal centro del ciclone. Alpi occidentali, Sardegna orientale, Calabria ionica, Basilicata e Puglia vedranno precipitazioni intense, con un’attenzione particolare alle zone del Metaponto e del Golfo di Taranto. In questa fase, si temono anche forti mareggiate sulla Calabria ionica e le coste siciliane.
L’inizio della prossima settimana vedrà ancora forti piogge e nubifragi, soprattutto al Sud, con un prolungato rischio di alluvioni estese, fino a martedì 22 ottobre. Questa configurazione di maltempo estremo, spiegano gli esperti, è legata ai cambiamenti climatici che stanno trasformando sempre di più il clima mediterraneo in un clima di tipo tropicale.
Le quantità di pioggia attese sono allarmanti: nei prossimi giorni, in mare aperto, tra Stretto di Sicilia e Ionio, si prevedono fino a 350 litri per metro quadrato in 24 ore, con accumuli significativi anche lungo le coste. Questo scenario comporta un rischio elevato di allagamenti e alluvioni, particolarmente in Sicilia e Calabria. Anche in altre zone d’Italia si sono registrati fenomeni estremi: ad esempio, in Toscana, vicino a Piombino, sono caduti 120 mm di pioggia in un’ora, quantità che solitamente si vedono nei climi tropicali, confermando così gli effetti del riscaldamento globale.
Le previsioni per i prossimi giorni confermano uno scenario di allerta meteorologica su tutto il Paese:
- Sabato 19 ottobre: maltempo diffuso al Nord, peggioramento al Centro-Sud con nubifragi al Sud e rovesci intensi in Emilia Romagna.
- Domenica 20 ottobre: miglioramento graduale al Nord, ma ancora maltempo estremo al Centro-Sud, con particolare attenzione a Sicilia, Calabria e Puglia.
- Lunedì 21 ottobre: condizioni stabili al Nord e parzialmente soleggiate, mentre il Sud continuerà a fare i conti con fenomeni violenti, soprattutto in Calabria e Sicilia.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
International-News17 ore ago
Musk Prince Andrea files Epstein: new documents reveal connections
-
International-News17 ore ago
Drones fly over military base in Denmark, Karup; investigation underway
-
Flash20 ore ago
Morte cuoco porto Civitavecchia: trovato corpo chef in mare
-
Flash3 ore ago
Incidente Castelfranco Veneto morto 27enne ferito 37enne