Connect with us

Published

on

Il naufragio del veliero Bayesian, avvenuto nella notte fra il 18 e il 19 agosto a Porticello (Palermo), lascia numerosi interrogativi. Tra le ipotesi in campo ci sono trombe d’aria, downburst e altre cause, ma nessuna conferma definitiva

Il naufragio del veliero Bayesian, avvenuto tra il 18 e il 19 agosto nella baia di Porticello, alle porte di Palermo, continua a sollevare numerosi interrogativi. Il tragico evento ha portato alla morte di un passeggero, sei dispersi e quindici sopravvissuti. Le indagini sono ancora in corso e molte teorie su ciò che ha causato il disastro rimangono senza risposta definitiva.

Uno dei principali misteri riguarda il fenomeno meteorologico che ha colpito la zona. Per alcuni esperti, come il climatologo del CNR Sante Laviola, si sarebbe trattato di una tromba d’aria. Tuttavia, il direttore del centro meteorologico siciliano Stefano Albanese suggerisce che potrebbe essere stato un downburst: un fenomeno meteorologico caratterizzato da raffiche di vento discendente che possono superare i 200 km/h, spesso accompagnate da piogge torrenziali e sempre più frequente nel Mediterraneo.

Ulteriori indagini sul relitto, adagiato a 49 metri di profondità, hanno smentito la teoria della rottura dell’albero maestro. Il veliero, costruito nel 2008, aveva un albero in alluminio alto 75 metri, oggetto di verifica nel 2016 durante un refit. La testimonianza del comandante della nave Sir Robert Baden Powell, Karsten Börner, che aveva visto l’albero spezzarsi, non sembra confermata dalle attuali evidenze.

Anche l’ipotesi di una scuffiata, ossia il capovolgimento del veliero, appare improbabile. I progettisti ritengono difficile che un’imbarcazione con un baglio di oltre 11 metri e mezzo possa capovolgersi così facilmente, nonostante le forti raffiche.

Un’altra possibilità presa in considerazione è l’impatto con la secca delle Formiche. Tuttavia, il Bayesian era ancorato lontano dalla secca e non si è riscontrato alcun segno di collisione violenta che possa aver causato l’affondamento. Inoltre, il confronto con il naufragio della Costa Concordia sembra fuori luogo: mentre la Costa Concordia urtò scogli causando uno squarcio nella chiglia, il Bayesian non presenta danni simili.

Un ulteriore elemento di mistero è rappresentato dalla coincidenza sinistra con la morte di Stephen Chamberlain, ex vice presidente finanziario della società Autonomy, investito mortalmente nel Regno Unito poche ore dopo il naufragio. Chamberlain, insieme alla figlia diciottenne, era stato coimputato in un lungo processo per frode, e i due erano stati recentemente dichiarati non colpevoli.

LE ULTIME NOTIZIE

Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra
La manovra 2026 introduce un aumento medio di 10 euro mensili e nuovi criteri Isee per l’Assegno unico universale 2026,...
Read More
Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga
Nel piano delineato da ex funzionari al Washington Post, l’attacco al Venezuela potrebbe colpire infrastrutture militari, piste clandestine e centri...
Read More
Tragedia a Muggia: madre uccide il figlio di 9 anni
 -Una donna di origine ucraina a Muggia ha tolto la vita al figlio di 9 anni, prima di tentare il...
Read More
Sequestrati 2,2 milioni di euro a Giancarlo Tulliani: blitz della Guardia di Finanza
Giancarlo Tulliani, residente a Dubai e condannato per riciclaggio, vede sequestrati beni mobili e immobili per oltre 2 milioni di...
Read More
Donald Trump firma la legge e pone fine allo shutdown più lungo della storia Usa
Dopo 43 giorni di blocco governativo, il presidente Donald Trump firma la legge per riaprire il governo federale, denunciando il...
Read More
Mail di Epstein evidenziano menzioni di Trump in un contesto di traffico sessuale
Le email pubblicate dai Democratici della Commissione di Vigilanza della Camera rivelano che Jeffrey Epstein menzionava più volte Donald Trump...
Read More
La Francia ricorda gli attentati di Parigi del 13 novembre 2015
 -Attentati di Parigi, commemorazioni nel decimo anniversario- Sono passati dieci anni dagli attentati di Parigi del 13 novembre 2015, una...
Read More
Over 70: Dl semplificazioni, addio al rinnovo della carta d’identità
Il ministro Paolo Zangrillo annuncia un decreto che esonera gli over 70 dall’obbligo di rinnovo della carta d’identità, per semplificare...
Read More

(con fonte AdnKronos)

Di Tendenza/Trending