
Premiate località italiane più sostenibili: Cinque Vele di Legambiente e Touring Club Italiano
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Legambiente e Touring Club Italiano premiano 21 comuni marini e 12 località lacustri per il 2024, celebrando impegno ambientale e biodiversità
Legambiente e il Touring Club Italiano hanno premiato 21 comuni turistici marini e 12 località lacustri con le Cinque Vele per il 2024, in occasione della presentazione della guida “Il Mare più bello 2024”. La guida non solo offre informazioni turistiche ma anche evidenzia l’impegno nella tutela delle tartarughe marine Caretta caretta.
Al primo posto per il 2024 si conferma Pollica, Acciaroli e Pioppi (SA), nel comprensorio del Cilento Antico, seguito da Nardò (LE), Baunei (NU), Domus De Maria (SU) e Castiglione della Pescaia (GR).
A livello regionale, la Sardegna spicca con il maggior numero di comuni premiati, seguita da Toscana, Campania, Puglia, Liguria e Basilicata. Quest’anno, sono stati segnalati anche 33 comuni amici delle tartarughe marine, riconosciuti per le misure adottate per proteggere gli habitat di nidificazione della Caretta caretta.
L’iniziativa fa parte del progetto Life Turtlenest, coordinato da Legambiente con il supporto del programma Life dell’Unione Europea, che coinvolge 13 partner in Italia, Spagna e Francia. Oltre ai comuni, sono state premiate anche 34 aree protette che hanno firmato il protocollo per la protezione delle tartarughe marine.
Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente, ha sottolineato l’importanza dell’attenzione verso la sostenibilità ambientale, particolarmente in un periodo di crisi climatica. Giulio Lattanzi, direttore generale del Touring Club Italiano, ha enfatizzato l’importanza della guida nel promuovere pratiche turistiche responsabili e sostenibili.
Quest’anno, la guida include anche informazioni su strutture diving con attività per persone con disabilità, in collaborazione con Hsa Italia, e un focus sulla biodiversità, considerando l’aumento delle nidificazioni delle tartarughe marine sulle coste italiane.
Il coordinatore dei progetti di Legambiente, Stefano Di Marco, ha evidenziato le minacce che affrontano le tartarughe marine, come l’inquinamento luminoso, l’inquinamento acustico e le disturbi da parte del turismo balneare.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
International-News19 ore ago
Musk Prince Andrea files Epstein: new documents reveal connections
-
Flash5 ore ago
Incidente Castelfranco Veneto morto 27enne ferito 37enne
-
International-News20 ore ago
Drones fly over military base in Denmark, Karup; investigation underway
-
Flash22 ore ago
Morte cuoco porto Civitavecchia: trovato corpo chef in mare