Connect with us

Published

on

Legambiente e Touring Club Italiano premiano 21 comuni marini e 12 località lacustri per il 2024, celebrando impegno ambientale e biodiversità

Legambiente e il Touring Club Italiano hanno premiato 21 comuni turistici marini e 12 località lacustri con le Cinque Vele per il 2024, in occasione della presentazione della guida “Il Mare più bello 2024”. La guida non solo offre informazioni turistiche ma anche evidenzia l’impegno nella tutela delle tartarughe marine Caretta caretta.

Al primo posto per il 2024 si conferma Pollica, Acciaroli e Pioppi (SA), nel comprensorio del Cilento Antico, seguito da Nardò (LE), Baunei (NU), Domus De Maria (SU) e Castiglione della Pescaia (GR).

A livello regionale, la Sardegna spicca con il maggior numero di comuni premiati, seguita da Toscana, Campania, Puglia, Liguria e Basilicata. Quest’anno, sono stati segnalati anche 33 comuni amici delle tartarughe marine, riconosciuti per le misure adottate per proteggere gli habitat di nidificazione della Caretta caretta.

L’iniziativa fa parte del progetto Life Turtlenest, coordinato da Legambiente con il supporto del programma Life dell’Unione Europea, che coinvolge 13 partner in Italia, Spagna e Francia. Oltre ai comuni, sono state premiate anche 34 aree protette che hanno firmato il protocollo per la protezione delle tartarughe marine.

Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente, ha sottolineato l’importanza dell’attenzione verso la sostenibilità ambientale, particolarmente in un periodo di crisi climatica. Giulio Lattanzi, direttore generale del Touring Club Italiano, ha enfatizzato l’importanza della guida nel promuovere pratiche turistiche responsabili e sostenibili.

Quest’anno, la guida include anche informazioni su strutture diving con attività per persone con disabilità, in collaborazione con Hsa Italia, e un focus sulla biodiversità, considerando l’aumento delle nidificazioni delle tartarughe marine sulle coste italiane.

Il coordinatore dei progetti di Legambiente, Stefano Di Marco, ha evidenziato le minacce che affrontano le tartarughe marine, come l’inquinamento luminoso, l’inquinamento acustico e le disturbi da parte del turismo balneare.

LE ULTIME NOTIZIE

Parroco e tecnico rinviati a giudizio per morte del neonato a Bari
Parroco e tecnico accusati di omicidio colposo per la morte del neonato a Bari nella culla termica Il parroco Antonio...
Read More
Incidente Cristoforo Colombo: Silvia Piancazzo lascia la Terapia Intensiva 
Migliorano le condizioni di Silvia Piancazzo , la ragazza sopravvissuta allo scontro mortale del 24 ottobre a Roma Silvia Piancazzo...
Read More
Nuovo corpo di un ostaggio israeliano restituito a Gaza
Hamas consegna un altro ostaggio mentre crescono le tensioni in Cisgiordania Prosegue la tregua tra Israele e Hamas: nella serata...
Read More
Indagine Ue su Google per il declassamento dei siti degli editori
Indagine della Commissione Europea su Google per presunte violazioni del Digital Markets Act Bruxelles ha aperto un’indagine Ue su Google...
Read More
Marcianise, ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra a scuola
Ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra della scuola media Calcara di Marcianise: aperta un’inchiesta Tragedia questa mattina a...
Read More
Scioperi trasporti 14 novembre: aerei, treni e Tpl a rischio
Venerdì 14 novembre è prevista una giornata difficile per chi si sposta con aerei, treni e mezzi pubblici, con proteste...
Read More
Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra
La manovra 2026 introduce un aumento medio di 10 euro mensili e nuovi criteri Isee per l’Assegno unico universale 2026,...
Read More
Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga
Nel piano delineato da ex funzionari al Washington Post, l’attacco al Venezuela potrebbe colpire infrastrutture militari, piste clandestine e centri...
Read More

(con fonte AdnKronos)

 

Di Tendenza/Trending