
Indagine Demopolis: elevata incertezza a 16 giorni dalle elezioni
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Solo il 65% degli elettori ha già deciso, il 23% è indeciso e il 12% potrebbe cambiare idea
A pochi giorni dalle elezioni dell’8 e 9 giugno, l’ultima indagine dell’Istituto Demopolis rivela un quadro di grande incertezza tra gli elettori italiani. Solo il 65% di coloro che intendono votare ha già un orientamento preciso, mentre il 23% è ancora indeciso e il 12% potrebbe cambiare idea nei prossimi giorni.
“Considerato il quadro di incertezza a 16 giorni dall’appuntamento elettorale – spiega il direttore di Demopolis Pietro Vento – si è scelto di fotografare non solo il voto odierno, ma anche l’elettorato certo, costituito da cittadini che dichiarano di avere già compiuto una scelta definitiva, e il bacino potenziale delle forze politiche, rappresentato da quanti non escludono l’ipotesi di votare il partito”.
Se si votasse oggi, Fratelli d’Italia sarebbe il primo partito con il 27%, con un voto certo del 24,5% e un potenziale del 30%. Il Partito Democratico, in lieve crescita negli ultimi giorni, otterrebbe il 22%, sostenuto da uno zoccolo duro del 19,8% e da un potenziale del 24%. In terza posizione il Movimento 5 Stelle con il 14,5%, contando su un voto certo dell’11% e un potenziale del 17%.
Si prospetta una sfida serrata per il quarto posto tra la Lega all’8,8% e Forza Italia all’8,7%, entrambe con un bacino mobile di elettori che oscilla tra il 6,5% e il 10%. Altre liste puntano a superare la soglia necessaria per entrare nel Parlamento Europeo: Alleanza Verdi Sinistra al 4,3% e Stati Uniti d’Europa al 4,2%. Azione avrebbe oggi il 3,7%, la lista Libertà il 2,8%, e la lista Pace Terra e Dignità il 2,2%, tutte con un peso destinato a modificarsi nei prossimi giorni.
“La motivazione e la partecipazione alle urne dei diversi elettorati – afferma Pietro Vento – incideranno, in modo rilevante, sul peso dei singoli partiti. Quella scattata oggi è ovviamente la fotografia di un consenso, ancora mobile, che potrà mutare nelle ultime due intense settimane di campagna elettorale”.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
In Evidenza22 ore ago
Le Figaro-Meloni: “Tre anni di governo senza errori e ambizione per dieci anni”
-
News22 ore ago
Sciopero aereo paralizza gli aeroporti italiani, voli a rischio oggi
-
News22 ore ago
Estradato in Italia il superlatitante di ‘ndrangheta Sebastiano Signati
-
Meteo21 ore ago
Freddo settembre 2025: neve e temperature sotto media in tutta Italia