
Gioconda di Leonardo: mistero paesaggio risolto? Studiosa identifica possibile location
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Una studiosa di geologia e storia dell’arte suggerisce che il paesaggio dietro alla Gioconda di Leonardo da Vinci possa essere ispirato a Lecco, sul Lago di Como, in Lombardia
Un’analisi recente condotta da Ann Pizzorusso, una geologa e storica dell’arte rinascimentale, ha portato a una nuova ipotesi sul paesaggio dietro alla Gioconda di Leonardo da Vinci. Secondo Pizzorusso, il panorama potrebbe essere ispirato a Lecco, sulle rive del Lago di Como, in Lombardia.
Le conclusioni della studiosa sono il risultato di un’approfondita ricerca che ha considerato diversi elementi, tra cui il ponte disegnato da Leonardo, la catena montuosa e il lago, paragonandoli alle caratteristiche di Lecco. La studiosa ha sottolineato le somiglianze tra il ponte Azzone Visconti di Lecco del XIV secolo e quello raffigurato nella Gioconda, insieme alle Alpi sud-occidentali e al lago di Garlate, situato a sud del Lago di Como.
Le precedenti teorie sul paesaggio dietro alla Gioconda hanno proposto varie località italiane, come Bobbio in provincia di Piacenza e Arezzo in provincia di Toscana. Tuttavia, Pizzorusso ha evidenziato che concentrarsi solo sul ponte non era sufficiente, e ha considerato anche la geologia del luogo. Ha notato che le rocce di Lecco sono calcaree, mentre Leonardo ha dipinto le sue rocce in un colore grigio-bianco, tipico del tipo di roccia presente nella zona.
Le scoperte di Pizzorusso hanno ricevuto elogi da esperti nel campo dell’arte e della storia. Michael Daley, direttore dell’associazione ArtWatch Uk, ha commentato che le conclusioni della studiosa sono rivoluzionarie, considerando la sua conoscenza scientifica e il supporto delle prove della presenza di Leonardo nella zona. Anche Jacques Franck, ex consulente di Leonardo per il Louvre, ha espresso fiducia nella teoria di Pizzorusso, data la sua conoscenza approfondita della geologia del paesaggio italiano e dei luoghi frequentati da Leonardo durante la sua vita.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
In Evidenza20 ore ago
Le Figaro-Meloni: “Tre anni di governo senza errori e ambizione per dieci anni”
-
News22 ore ago
Caso Garlasco, perquisizioni a ex investigatori e parenti di Sempio
-
News21 ore ago
Sciopero aereo paralizza gli aeroporti italiani, voli a rischio oggi
-
News20 ore ago
Estradato in Italia il superlatitante di ‘ndrangheta Sebastiano Signati