
Scuole aperte in estate: firmato decreto da 400 milioni di euro
-
Marina Militare: sicurezza del mare e cantieristica, un volano per l’economia italiana
-
Trump attacks Putin: ‘He’s full of bullshit, I’m disappointed in his attitude.’ VIDEO
-
Esplosione a Roma in zona Prenestina: 35 feriti, due gravi. Indaga la Procura VIDEO
-
Esplosione a Roma, in fiamme cisterna di gas in zona Prenestina: 11 feriti VIDEO
Il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara ha firmato il decreto che destina 400 milioni di euro per attività estive nelle scuole, con l’obiettivo di promuovere inclusione, socialità e potenziamento delle competenze
Il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara ha firmato un decreto che destina 400 milioni di euro per finanziare attività estive nelle scuole, con l’obiettivo di promuovere inclusione, socialità e potenziamento delle competenze durante il periodo di sospensione estiva delle lezioni.
Il provvedimento, che riguarda gli anni scolastici 2023/24 e 2024/25, è rivolto alle scuole primarie e secondarie statali e paritarie non commerciali. Le risorse aggiuntive, pari a 80 milioni di euro in più rispetto al biennio precedente, consentiranno di attivare percorsi che coinvolgeranno tra 800 mila e 1,3 milioni di studenti, con 1,714 milioni di ore aggiuntive di attività.
Le attività estive potranno riguardare una varietà di percorsi proposti dalle scuole, inclusi sport, attività ricreative, laboratori e attività di potenziamento. La platea dei destinatari e la durata dei percorsi potranno essere ulteriormente ampliate grazie a collaborazioni con enti locali, università, organizzazioni di volontariato e del terzo settore, associazioni sportive e famiglie.
Il ministro Valditara ha dichiarato che l’obiettivo è rendere la scuola un punto di riferimento anche d’estate, offrendo opportunità di crescita e sviluppo personale ai bambini e ai ragazzi che non possono contare su altre esperienze a causa delle esigenze lavorative dei genitori o di particolari situazioni familiari.
I progetti finanziati, che fanno parte del Programma nazionale “Scuola e competenze 2021-2027”, includono attività ricreative, sportive, musicali, teatrali, ambientali e di potenziamento disciplinare, con l’obiettivo di favorire l’aggregazione, l’inclusione e la socialità. I docenti che parteciperanno ai progetti su base volontaria potranno essere remunerati nei limiti delle risorse disponibili.
Le scuole avranno autonomia organizzativa per arricchire l’offerta del Piano Estate grazie a collaborazioni con il territorio, enti locali, università, associazioni sportive, organizzazioni di volontariato, famiglie e altre parti interessate. I progetti potranno prevedere la gestione delle attività direttamente da parte delle scuole o da parte di enti locali e altri soggetti del territorio, con o senza il contributo delle famiglie.
Inoltre, le scuole potranno utilizzare ulteriori fondi provenienti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) per progetti estivi, attingendo ai finanziamenti per il contrasto alla dispersione scolastica e il potenziamento delle competenze STEM.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
News21 ore ago
Milano, indagine su presunti intrecci tra politica e grandi progetti urbanistici: al centro San Siro e scali ferroviari
-
International-News21 ore ago
Trump announces: ‘Coca-Cola will return to cane sugar in the US’
-
International-News20 ore ago
Donald Trump diagnosed with chronic venous insufficiency: a common and benign condition
-
International-News10 ore ago
Trump threatens the Wall Street Journal: ‘I never wrote that letter to Epstein’