Connect with us

Published

on

Il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara ha firmato il decreto che destina 400 milioni di euro per attività estive nelle scuole, con l’obiettivo di promuovere inclusione, socialità e potenziamento delle competenze

Il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara ha firmato un decreto che destina 400 milioni di euro per finanziare attività estive nelle scuole, con l’obiettivo di promuovere inclusione, socialità e potenziamento delle competenze durante il periodo di sospensione estiva delle lezioni.

Il provvedimento, che riguarda gli anni scolastici 2023/24 e 2024/25, è rivolto alle scuole primarie e secondarie statali e paritarie non commerciali. Le risorse aggiuntive, pari a 80 milioni di euro in più rispetto al biennio precedente, consentiranno di attivare percorsi che coinvolgeranno tra 800 mila e 1,3 milioni di studenti, con 1,714 milioni di ore aggiuntive di attività.

Le attività estive potranno riguardare una varietà di percorsi proposti dalle scuole, inclusi sport, attività ricreative, laboratori e attività di potenziamento. La platea dei destinatari e la durata dei percorsi potranno essere ulteriormente ampliate grazie a collaborazioni con enti locali, università, organizzazioni di volontariato e del terzo settore, associazioni sportive e famiglie.

Il ministro Valditara ha dichiarato che l’obiettivo è rendere la scuola un punto di riferimento anche d’estate, offrendo opportunità di crescita e sviluppo personale ai bambini e ai ragazzi che non possono contare su altre esperienze a causa delle esigenze lavorative dei genitori o di particolari situazioni familiari.

I progetti finanziati, che fanno parte del Programma nazionale “Scuola e competenze 2021-2027”, includono attività ricreative, sportive, musicali, teatrali, ambientali e di potenziamento disciplinare, con l’obiettivo di favorire l’aggregazione, l’inclusione e la socialità. I docenti che parteciperanno ai progetti su base volontaria potranno essere remunerati nei limiti delle risorse disponibili.

Le scuole avranno autonomia organizzativa per arricchire l’offerta del Piano Estate grazie a collaborazioni con il territorio, enti locali, università, associazioni sportive, organizzazioni di volontariato, famiglie e altre parti interessate. I progetti potranno prevedere la gestione delle attività direttamente da parte delle scuole o da parte di enti locali e altri soggetti del territorio, con o senza il contributo delle famiglie.

Inoltre, le scuole potranno utilizzare ulteriori fondi provenienti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) per progetti estivi, attingendo ai finanziamenti per il contrasto alla dispersione scolastica e il potenziamento delle competenze STEM.

LE ULTIME NOTIZIE

Nuovo corpo di un ostaggio israeliano restituito a Gaza
Hamas consegna un altro ostaggio mentre crescono le tensioni in Cisgiordania Prosegue la tregua tra Israele e Hamas: nella serata...
Read More
Indagine Ue su Google per il declassamento dei siti degli editori
Indagine della Commissione Europea su Google per presunte violazioni del Digital Markets Act Bruxelles ha aperto un’indagine Ue su Google...
Read More
Marcianise, ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra a scuola
Ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra della scuola media Calcara di Marcianise: aperta un’inchiesta Tragedia questa mattina a...
Read More
Scioperi trasporti 14 novembre: aerei, treni e Tpl a rischio
Venerdì 14 novembre è prevista una giornata difficile per chi si sposta con aerei, treni e mezzi pubblici, con proteste...
Read More
Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra
La manovra 2026 introduce un aumento medio di 10 euro mensili e nuovi criteri Isee per l’Assegno unico universale 2026,...
Read More
Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga
Nel piano delineato da ex funzionari al Washington Post, l’attacco al Venezuela potrebbe colpire infrastrutture militari, piste clandestine e centri...
Read More
Tragedia a Muggia: madre uccide il figlio di 9 anni
 -Una donna di origine ucraina a Muggia ha tolto la vita al figlio di 9 anni, prima di tentare il...
Read More
Sequestrati 2,2 milioni di euro a Giancarlo Tulliani: blitz della Guardia di Finanza
Giancarlo Tulliani, residente a Dubai e condannato per riciclaggio, vede sequestrati beni mobili e immobili per oltre 2 milioni di...
Read More

(con fonte AdnKronos)

Di Tendenza/Trending