
Cedolare Secca al 26% per affitti brevi multipli dal 1° Gennaio 2024 in Italia
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Dal 1° gennaio 2024, l’aliquota della cedolare secca per contratti di locazione breve in Italia resta al 21% per il primo immobile locato, mentre passa al 26% dal secondo in poi. Questo aumento si applica a chi effettua affitti brevi da due a quattro immobili con locazioni fino a 30 giorni. La modifica mira a finanziare una riduzione della tassazione sulla prima casa, ma rappresenta un ulteriore onere per i proprietari di immobili, aggiungendosi ad altri costi, come la plusvalenza per la vendita di immobili ristrutturati con il superbonus o l’aggiornamento della rendita catastale. L’articolo 1, comma 63 della Legge di Bilancio impone anche nuovi obblighi agli intermediari immobiliari che gestiscono contratti di locazione breve multipla.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
In Evidenza21 ore ago
Le Figaro-Meloni: “Tre anni di governo senza errori e ambizione per dieci anni”
-
News24 ore ago
Caso Garlasco, perquisizioni a ex investigatori e parenti di Sempio
-
News22 ore ago
Sciopero aereo paralizza gli aeroporti italiani, voli a rischio oggi
-
News22 ore ago
Estradato in Italia il superlatitante di ‘ndrangheta Sebastiano Signati