
Taiwan domani al voto: scenari e candidati in un clima di tensione
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Elezioni a Taiwan: corsa al successore di Tsai Ing-wen e le tensioni con la Cina
Domani, l’isola de facto indipendente di Taiwan si prepara a eleggere un nuovo presidente e i membri del parlamento. In un contesto di crescente tensione con la Cina, questa tornata elettorale è cruciale e potrebbe ridefinire le relazioni tra Taipei e il gigante asiatico.
Lai Ching-te in Testa alle Sfide per la Presidenza
Il vice presidente del Partito Democratico Progressista (DPP), Lai Ching-te (William Lai), guida le sfide per la successione alla presidente Tsai Ing-wen. Sostenitore dell’indipendenza di Taiwan, Lai ha un passato accademico in medicina, studiati e perfezionati a Harvard. La sua leadership potrebbe essere determinante nelle future dinamiche tra Taiwan e la Cina.
Hou Yu-ih del Kuomintang: popolarità e cautele sulla Cina
Hou Yu-ih, ex capo della Polizia e sindaco di Nuova Taipei, rappresenta il Kuomintang (KMT). Popolare per il suo passato, si è astenuto dall’esprimere posizioni nette sulla Cina durante la campagna elettorale. La sua vittoria potrebbe influenzare le dinamiche di riunificazione con la Cina.
Ko Wen-je e il Partito Popolare: Una Terza Scelta
Il medico Ko Wen-je, leader del Partito Popolare (TPP), si presenta come una terza scelta. Popolare tra i giovani elettori, ha costruito il TPP come alternativa al DPP e al KMT. La sua posizione su questioni di sicurezza nazionale e politica estera è stata oggetto di dibattito, ma rappresenta una prospettiva alternativa rispetto ai due principali partiti.
Hsiao bi-Khim e la Diplomazia ‘Cat Warrior’
La vicepresidente di Lai, Hsiao bi-Khim, è una figura chiave nelle relazioni internazionali di Taiwan. Nata in Giappone, è stata rappresentante di Taiwan negli Stati Uniti e si autodefinisce una ‘Cat Warrior’ come risposta alla diplomazia assertiva cinese. La sua presenza potrebbe irritare ulteriormente la Cina.
Queste elezioni sono un banco di prova per il futuro di Taiwan e le sue relazioni con la Cina. L’esito potrebbe influenzare il modo in cui la piccola isola gestisce la sua autonomia, il sostegno internazionale e le future dinamiche geopolitiche nella regione.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
In Evidenza22 ore ago
Le Figaro-Meloni: “Tre anni di governo senza errori e ambizione per dieci anni”
-
News23 ore ago
Sciopero aereo paralizza gli aeroporti italiani, voli a rischio oggi
-
News23 ore ago
Estradato in Italia il superlatitante di ‘ndrangheta Sebastiano Signati
-
Meteo21 ore ago
Freddo settembre 2025: neve e temperature sotto media in tutta Italia