
Bollette 2024: Fine Bonus Sociale Potenziato, introduzione Bonus Elettrico
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Il panorama delle bollette in Italia subisce importanti cambiamenti nel 2024, con la conclusione del bonus sociale potenziato e l’introduzione di un beneficio temporaneo chiamato “bonus elettrico”. Questi aggiornamenti influenzeranno le spese quotidiane di milioni di famiglie italiane, rendendo cruciale la comprensione di queste modifiche.
1. Bonus Sociale Potenziato: Un Recap del 2023
Nel corso del 2023, il bonus sociale è stato potenziato per includere coloro con un Isee fino a 15.000 euro (o 30.000 euro per nuclei con almeno quattro figli). Questa iniziativa ha offerto un sollievo finanziario a un ampio gruppo di famiglie.
2. Ritorno al Bonus Sociale Ordinario
Dal 1° gennaio 2024, si torna al bonus sociale ordinario. I nuovi limiti Isee sono ridotti, richiedendo un Isee fino a 9.530 euro (o 20.000 euro per nuclei con almeno quattro figli). Questa stretta nei criteri di idoneità potrebbe rendere più difficile l’accesso a questa agevolazione per alcuni nuclei familiari.
3. Bonus Elettrico 2024: Una “Luce nel Buio”
Nonostante il ritorno al bonus sociale ordinario, il 2024 presenta un’agevolazione specifica per la bolletta dell’energia elettrica – il “bonus elettrico”. Questo bonus è stato introdotto per il primo trimestre del nuovo anno, portando temporaneamente sollievo ai consumatori.
4. Limiti Isee per il Bonus Elettrico
Nel primo trimestre del 2024, i limiti Isee per il bonus elettrico rimarranno gli stessi del bonus sociale potenziato, consentendo l’accesso a chi ha un Isee fino a 15.000 euro o fino a 30.000 euro per nuclei con almeno quattro figli.
5. Tempistica Limitata del Bonus Elettrico
Importante notare che il bonus elettrico avrà una durata limitata, coprendo solo i mesi di gennaio, febbraio e marzo 2024. Questa misura temporanea richiederà ulteriori valutazioni per il futuro.
6. Richiesta Automatica del Bonus Elettrico
A differenza di molte agevolazioni, il bonus elettrico è automaticamente riconosciuto per coloro che già fruiscono del bonus sociale energia. Questa automaticità semplifica il processo per i beneficiari.
7. Rinnovo dell’Isee per Accedere ai Benefici
Per entrambi i bonus, sociale e elettrico, non è richiesta una domanda separata. I beneficiari devono semplicemente rinnovare il proprio Isee al 2024 presentando la nuova Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU).
8. Proroga del Bonus Elettrico
Originariamente previsto per i mesi di ottobre, novembre e dicembre 2023, il bonus elettrico è stato prorogato attraverso la manovra 2024 per il primo trimestre del nuovo anno. Questa estensione offre ulteriori mesi di supporto finanziario agli utenti.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
In Evidenza20 ore ago
Le Figaro-Meloni: “Tre anni di governo senza errori e ambizione per dieci anni”
-
News22 ore ago
Caso Garlasco, perquisizioni a ex investigatori e parenti di Sempio
-
News21 ore ago
Sciopero aereo paralizza gli aeroporti italiani, voli a rischio oggi
-
News20 ore ago
Estradato in Italia il superlatitante di ‘ndrangheta Sebastiano Signati