Connect with us

Published

on

I nuovi principi di corporate governance dell’OCSE, adottati dal G20, e la loro attuazione nel contesto italiano sono al centro di una guida di Assonime, l’associazione delle società per azioni, che analizza il ruolo del sistema di direzione e controllo delle aziende nel promuovere lo sviluppo del mercato dei capitali e la sostenibilità.

La corporate governance è considerata cruciale non solo per le singole aziende ma anche per l’intero sistema nazionale. La guida evidenzia l’importanza dell’autoregolamentazione, sottolineando la flessibilità e la natura evolutiva di questa componente come elemento chiave di un solido quadro di governance, in linea con i Principi G20/OCSE.

Cosa sono i principi G20/OCSE

I nuovi Principi di Corporate Governance del G20/OCSE, approvati nel settembre 2023, riflettono le nuove dimensioni della corporate governance, ponendo maggiore enfasi sulla sostenibilità e sulla resilienza delle imprese. Questi principi sono stati elaborati con l’obiettivo di migliorare l’accesso delle società ai mercati finanziari, promuovono la trasparenza e la responsabilità nei confronti degli azionisti, e sostengono la sostenibilità e la resilienza aziendale.

Inoltre, i principi affrontano il ruolo crescente degli investitori istituzionali, promuovendo codici di stewardship e la disclosure dei conflitti di interesse. Contengono anche nuove raccomandazioni che riflettono l’importanza crescente del debito societario e il ruolo degli obbligazionisti nei mercati dei capitali. In sintesi, mirano a creare un ambiente in cui le aspettative degli investitori evolute siano soddisfatte, favorendo la fiducia nei mercati finanziari e promuovendo la sostenibilità economica complessiva.

Ecco alcuni punti chiave relativi ai principi G20/OCSE e alla loro importanza per le aziende:

  1. Standard internazionali: i principi G20/OCSE rappresentano uno standard riconosciuto a livello internazionale. Essi forniscono un quadro comune che le aziende possono seguire per garantire una governance efficace e trasparente. Ciò è particolarmente importante in un contesto globale in cui le aziende spesso operano su mercati internazionali e devono rispondere alle aspettative degli investitori provenienti da diverse giurisdizioni.
  2. Promozione della trasparenza: i principi G20/OCSE incoraggiano la trasparenza nelle pratiche aziendali. La divulgazione accurata e tempestiva di informazioni finanziarie, decisioni aziendali e politiche è fondamentale per costruire la fiducia degli investitori e delle parti interessate.
  3. Diritti degli azionisti e trattamento equo: i principi affrontano la protezione dei diritti degli azionisti e promuovono il trattamento equo di tutti gli azionisti, indipendentemente dalla loro dimensione o influenza. Ciò contribuisce a prevenire situazioni di abuso di potere e a garantire che tutte le parti interessate abbiano voce nelle decisioni aziendali.
  4. Responsabilità del consiglio di amministrazione: i principi G20/OCSE stabiliscono linee guida per le responsabilità del consiglio di amministrazione. Questo include l’assunzione di decisioni informate, l’identificazione e la gestione dei rischi, e la supervisione delle pratiche aziendali nel rispetto degli interessi di tutte le parti interessate.
  5. Sostenibilità e CSR: gli ultimi principi incorporano anche aspetti legati alla sostenibilità e alla CSR, riflettendo l’importanza crescente della responsabilità sociale e ambientale delle aziende. Ciò riflette la consapevolezza della necessità di bilanciare gli obiettivi finanziari con quelli sociali e ambientali.
  6. Accesso ai mercati finanziari: i principi sono progettati per migliorare l’accesso delle aziende ai mercati finanziari. Una buona corporate governance può aumentare la fiducia degli investitori, incoraggiare gli investimenti e favorire la crescita economica.
  7. Fiducia degli investitori: seguire i principi G20/OCSE contribuisce a creare un ambiente aziendale basato sulla trasparenza, sulla responsabilità e sulla gestione prudente. Questo aiuta a costruire e mantenere la fiducia degli investitori e delle altre parti interessate.

I principi G20/OCSE offrono un quadro fondamentale per le aziende interessate a implementare pratiche di governance efficaci e adattate agli standard internazionali, migliorando così la loro reputazione, la fiducia degli investitori e il loro accesso ai mercati finanziari.

Il panorama italiano della Corporate Governance

La flessibilità e la natura evolutiva dell’autoregolamentazione sono sottolineate come elementi chiave di un solido quadro di governance, secondo quanto riconosciuto dai Principi. La guida di Assonime pone particolare attenzione all’area dell’autoregolamentazione, esaminando i principi relativi alle responsabilità del consiglio di amministrazione e alla governance della sostenibilità, oltre ad altri principi legati al ruolo, alle caratteristiche ed all’attuazione del Codice di Corporate Governance e alla divulgazione delle pratiche di governance.

Secondo l’analisi di Assonime, il sistema italiano mostra un elevato grado di allineamento con gli standard internazionali, specialmente grazie alla revisione ampia del Codice di Autodisciplina italiano nel 2020, che ha adottato una visione “illuminata” della corporate governance, in particolare rispetto alla sostenibilità.

Tuttavia, viene sottolineato che una buona corporate governance è necessaria ma non sufficiente per raggiungere l’obiettivo più ampio di creare un mercato dei capitali in grado di sostenere la crescita, l’innovazione e la transizione verso un’economia sostenibile.

LE ULTIME NOTIZIE

Scontri corteo pro Palestina Torino Caselle
Tensione altissima tra manifestanti e polizia: due agenti feriti durante il tentativo di raggiungere l’aeroporto Scontri corteo pro Palestina Torino...
Read More
Pequeño J nuovo re dei narcos
Il ventenne Tony Janzen Valverde Victoriano è ricercato per omicidi e traffico di droga Pequeño J nuovo re dei narcos....
Read More
Alta Velocità Roma Napoli ritardi Cassino
Disagi per i viaggiatori: rallentamenti fino a 120 minuti sulla linea AV Alta Velocità Roma Napoli ritardi Cassino - Oggi,...
Read More
Serie A Como-Cremonese Juventus-Atalanta 1-1
Nella quinta giornata due pareggi per 1-1: Como-Cremonese al Sinigaglia e Juventus-Atalanta all’Allianz Serie A Como-Cremonese Juventus-Atalanta 1-1. La quinta...
Read More
Interferenze filorusse in Moldova: attenzione al voto della diaspora in Italia
Domani, domenica 28 settembre, i cittadini moldavi in Italia chiamati al voto in 75 seggi tra rischio disinformazione e tentativi...
Read More
Musk Prince Andrea files Epstein: new documents reveal connections
US Congressional documents reveal possible links between the pedophile financier and international figures. Musk Prince Andrea files Epstein, September 27,...
Read More
Elezioni Marche 2025: come e quando si vota il nuovo presidente
Domenica 28 e lunedì 29 settembre i marchigiani alle urne per il rinnovo della Giunta e del Consiglio regionale Elezioni...
Read More
North Korea’s nuclear program: Kim Jong Un confirms defense as a priority
The North Korean leader reiterates the importance of nuclear weapons as a deterrent, while Seoul warns of Pyongyang's growing potential...
Read More

(AdnKronos)

I libri più venduti su Amazon

Di Tendenza/Trending