
Assegno di Inclusione: aperte da oggi le domande
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Parte oggi 18 dicembre 2023 la possibilità di fare richiesta per l’assegno di inclusione
A partire da oggi, lunedì 18 dicembre 2023, è possibile presentare domanda per l’Assegno di Inclusione (ADI), anticipando la data di entrata in vigore del 1° gennaio 2024. Questa misura di sostegno economico è destinata ai nuclei familiari che includono persone con disabilità, minori, over 60 o in condizioni di svantaggio. L’ADI è aperto anche agli ex percettori del Reddito di cittadinanza.
Il pagamento dell’assegno sarà effettuato a partire dalla fine di gennaio. Il Decreto ministeriale n. 154 del 2023, già registrato dalla Corte dei conti, specifica le categorie di persone considerate in condizione di svantaggio.
L’ADI segue l’avvio del Supporto Formazione e Lavoro a settembre e rappresenta un passaggio da un welfare passivo a uno attivo, mirando non solo a fornire sostegno economico ma anche a intercettare bisogni individuali e a facilitare l’inserimento sociale e lavorativo.
L’indennità dell’ADI sarà erogata tramite la Carta di Inclusione emessa da Poste Italiane. L’importo massimo annuo è di 6.000 euro, incrementabile in base alla composizione del nucleo familiare e alle necessità abitative. La domanda può essere presentata telematicamente all’INPS tramite Spid o presso i Patronati e i Caf. La verifica dei requisiti si basa sull’Indicatore di Situazione Economica Equivalente (ISEE) valido al momento della presentazione della domanda.
Il beneficio può essere rinnovato per 12 mesi dopo un mese di sospensione, e la sua erogazione dipende dalla valutazione dei bisogni del nucleo familiare. L’ADI rappresenta un cambio di paradigma a favore di un sostegno attivo e mirato alle necessità delle persone vulnerabili.
La ministra del Lavoro, Marina Calderone, sottolinea l’importanza di questo passo nella realizzazione di un percorso di attenzione centrato sulle persone e le loro esigenze. La campagna informativa sull’ADI è attualmente in corso sui canali social del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e sulle reti Rai.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
In Evidenza20 ore ago
Le Figaro-Meloni: “Tre anni di governo senza errori e ambizione per dieci anni”
-
News22 ore ago
Caso Garlasco, perquisizioni a ex investigatori e parenti di Sempio
-
News20 ore ago
Sciopero aereo paralizza gli aeroporti italiani, voli a rischio oggi
-
News20 ore ago
Estradato in Italia il superlatitante di ‘ndrangheta Sebastiano Signati