Accordo storico dell’UE su migrazione e asilo: una svolta cruciale

Il 20 dicembre 2023 rimarrà impresso come il giorno in cui l’Unione Europea ha raggiunto un accordo storico per ridefinire le regole sulla gestione della migrazione e dell’asilo. L’annuncio è giunto dalla presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola, che ha esaltato l’abilità dell’Europa nel superare le difficoltà e nel produrre soluzioni concrete.
Un problema comune: migrazione vista come sfida condivisa
La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha sottolineato l’importanza di considerare la migrazione come una sfida comune che richiede un approccio collettivo. L’accordo, frutto di intensi negoziati, mira a fornire un quadro più coeso e efficace per gestire il flusso migratorio nell’Unione Europea.
Progressi sui cinque pilastri fondamentali del Patto
Margaritis Schinas, vicepresidente della Commissione Europea, ha evidenziato il significativo progresso compiuto su cinque pilastri fondamentali del patto sulla migrazione e sull’asilo. Questo segna un punto di svolta nella lunga e complessa strada per affrontare le questioni migratorie all’interno del blocco europeo.
Una risposta collettiva alle sfide della migrazione
L’Europa, quindi, sembra finalmente rispondere alle sfide della migrazione con un approccio condiviso e soluzioni pratiche. L’accordo rappresenta un passo avanti nella costruzione di politiche comuni e solidali per gestire uno dei problemi più urgenti e complessi dell’odierna agenda politica europea.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
News22 ore agoIncidente Cristoforo Colombo: Silvia Piancazzo lascia la Terapia Intensiva
-
Flash22 ore agoParroco e tecnico rinviati a giudizio per morte del neonato a Bari
-
News8 ore agoTragedia a Grosseto: 37enne trovato morto durante sfratto
-
In Evidenza10 ore agoTensione Cina-Giappone per le dichiarazioni di Takaichi su Taiwan



Devi effettuare l'accesso per postare un commento.