
Inflazione a novembre scende al 0,7%: Frenata del “Carrello della Spesa”
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Tasso di Inflazione in discesa
A novembre, l’inflazione scende allo 0,7%, da +1,7% del mese precedente, ritornando ai livelli di febbraio 2021. Il ‘carrello della spesa’ mostra una significativa frenata, con rallentamenti nei prezzi dei beni alimentari e dei prodotti ad alta frequenza d’acquisto.
Andamento dei Beni Energetici
Il calo del tasso di inflazione è influenzato positivamente dai prezzi dei beni energetici, che registrano una netta flessione su base congiunturale. Gli energetici non regolamentati segnano un -22,5%, mentre quelli regolamentati scendono al -34,9% a novembre.
Contributi al Rallentamento
Diversi fattori contribuiscono al rallentamento dell’inflazione, tra cui la dinamica dei prezzi di servizi ricreativi, culturali, e per la cura della persona, oltre alla nuova decelerazione nei prezzi degli alimentari. In particolare, la componente lavorata degli alimentari esercita un freno alla crescita annuale del “carrello della spesa.”
Inflazione di Fondo e Dinamiche Settoriali
L’inflazione di fondo si attesta al +3,6% a novembre, in calo rispetto al +4,2% di ottobre. L’inflazione dei beni, dopo l’annullamento a ottobre, scende a valori negativi (-1,4%), mentre quella dei servizi rallenta a +3,7%. Il differenziale inflazionistico tra il comparto dei servizi e quello dei beni si amplia a +5,1 punti percentuali.
Inflazione Acquisita per il 2023
L’inflazione acquisita per il 2023 è del +5,7% per l’indice generale e del +5,1% per la componente di fondo. L’indice armonizzato dei prezzi al consumo diminuisce dello 0,6% su base mensile e aumenta dello 0,6% su base annua.
Dati Specifici sugli Indicatori
L’Indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI), al netto dei tabacchi, mostra una diminuzione dello 0,4% su base mensile e un aumento dell’0,7% su base annua.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
In Evidenza20 ore ago
Le Figaro-Meloni: “Tre anni di governo senza errori e ambizione per dieci anni”
-
News22 ore ago
Caso Garlasco, perquisizioni a ex investigatori e parenti di Sempio
-
News20 ore ago
Sciopero aereo paralizza gli aeroporti italiani, voli a rischio oggi
-
News20 ore ago
Estradato in Italia il superlatitante di ‘ndrangheta Sebastiano Signati