
Secondo Click Day decreto flussi: apertura domande per Colf e Badanti
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Istruzioni Operative e Scadenza: 31 dicembre 2023
Alle 9 di oggi, 4 dicembre, ha preso il via il secondo click day del decreto flussi 2023. Colf e badanti possono ora presentare le domande di assunzione online sul sito del Viminale, seguendo le istruzioni operative disponibili. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il 31 dicembre 2023.
Avviso di Quota Raggiunta: Gestione delle Istanze
In caso di domande che non rientrano nella quota disponibile secondo l’ordine cronologico di presentazione, i datori di lavoro riceveranno un avviso sul portale Ali: “La pratica risulta al momento non in quota”. È fondamentale attenersi alle scadenze e alle modalità di presentazione per garantire l’efficacia delle domande.
Fase di Precompilazione: Dati e Statistiche Preliminari
Per agevolare il processo, dal 30 ottobre al 26 novembre 2023, è stata data la possibilità di precompilare i moduli di domanda tramite il Portale Servizi Ali. In questa fase, sono state inserite un totale di 607.904 istanze, suddivise tra lavoro subordinato non stagionale, lavoro stagionale e settore dell’assistenza familiare e socio-sanitaria.
Ingresso Regolare in Italia: Numeri e Quota Disponibile
Complessivamente, grazie al decreto flussi 2023, sono previsti 136.000 ingressi regolari in Italia per lavoratori non comunitari. Questi includono 52.770 ingressi per lavoro subordinato non stagionale, 680 per lavoro autonomo e 82.550 per lavoro subordinato stagionale. La gestione accurata delle domande contribuirà a garantire un flusso ordinato e regolare di nuovi lavoratori nel paese.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)