Connect with us

Published

on

“L’attenzione ai rischi naturali e antropici deve diventare centrale nel disegno delle politiche e l’allocazione degli investimenti, a ogni livello, dando coerenza alle decisioni prese su scala nazionale e a quelle degli enti territoriali. La politica di coesione va reimpostata con l’obiettivo di ridurre drasticamente i divari del Mezzogiorno e raggiungere chiari traguardi al 2030, utilizzando l’Agenda 2030 come riferimento comune”. Così il direttore scientifico dell’ASviS, Enrico Giovannini, in occasione della presentazione del quarto Rapporto sui Territori, pubblicato oggi dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS).

“La scelta del Governo di unificare la programmazione del Pnrr e quella dei fondi europei e nazionali del ciclo 2021-2027 va nella giusta direzione ma deve assumere in modo esplicito, come quadro di riferimento, le Strategie nazionale e regionali per lo sviluppo sostenibile elaborate in questi anni dalle Regioni, anche con l’assistenza dell’ASviS, e superare i suoi tre limiti atavici e ben noti: la mancanza di complementarità con le politiche ordinarie, la polverizzazione degli interventi e la cattiva qualità delle strutture di governo nazionali e regionali”, aggiunge.

Il Rapporto dedica particolare attenzione alle Strategie per lo sviluppo urbano sostenibile, inserite nei Programmi regionali delle politiche di coesione, e agli altri programmi dedicati alle città, finanziati complessivamente con più di 8 miliardi di euro nel periodo 2021-2027.

“Si tratta di un’occasione unica per integrare tutti i finanziamenti (Pnrr, politiche ordinarie) attraverso l’elaborazione di una Agenda urbana nazionale per lo sviluppo sostenibile, di cui quella elaborata nel 2022 dal ministero delle Infrastrutture e la mobilità sostenibili costituisce un primo esempio. A tal fine, va finalmente attivato il Comitato interministeriale per le politiche urbane (Cipu) ricostituito nel 2021 e finalizzato a rappresentare la dimensione urbana della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile”, si sottolinea.

LE ULTIME NOTIZIE

Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra
La manovra 2026 introduce un aumento medio di 10 euro mensili e nuovi criteri Isee per l’Assegno unico universale 2026,...
Read More
Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga
Nel piano delineato da ex funzionari al Washington Post, l’attacco al Venezuela potrebbe colpire infrastrutture militari, piste clandestine e centri...
Read More
Tragedia a Muggia: madre uccide il figlio di 9 anni
 -Una donna di origine ucraina a Muggia ha tolto la vita al figlio di 9 anni, prima di tentare il...
Read More
Sequestrati 2,2 milioni di euro a Giancarlo Tulliani: blitz della Guardia di Finanza
Giancarlo Tulliani, residente a Dubai e condannato per riciclaggio, vede sequestrati beni mobili e immobili per oltre 2 milioni di...
Read More
Donald Trump firma la legge e pone fine allo shutdown più lungo della storia Usa
Dopo 43 giorni di blocco governativo, il presidente Donald Trump firma la legge per riaprire il governo federale, denunciando il...
Read More
Mail di Epstein evidenziano menzioni di Trump in un contesto di traffico sessuale
Le email pubblicate dai Democratici della Commissione di Vigilanza della Camera rivelano che Jeffrey Epstein menzionava più volte Donald Trump...
Read More
La Francia ricorda gli attentati di Parigi del 13 novembre 2015
 -Attentati di Parigi, commemorazioni nel decimo anniversario- Sono passati dieci anni dagli attentati di Parigi del 13 novembre 2015, una...
Read More
Over 70: Dl semplificazioni, addio al rinnovo della carta d’identità
Il ministro Paolo Zangrillo annuncia un decreto che esonera gli over 70 dall’obbligo di rinnovo della carta d’identità, per semplificare...
Read More

(AdnKronos)

Di Tendenza/Trending