Connect with us

Published

on

La rendicontazione aziendale o reporting ESG riguarda tutte le attività di reportistica sugli obiettivi legati alla sostenibilità ambientale, sociale e alla governance. Dunque, si tratta di qualcosa di concreto e misurabile che va oltre la dichiarazione di intenti e dimostra il reale impatto sociale e ambientale di un’azienda. Ma come viene percepito il livello di attendibilità del reporting ESG? A giudicare da quanto emerso dalla ricerca Global Investor Survey 2023 di PwC, multinazionale di servizi di revisione, consulenza legale e fiscale, la quasi totalità degli investitori (il 94%) ritiene che la rendicontazione aziendale sulle performance ESG si a rischio greenwashing ovvero che contenga diverse affermazioni fuorvianti in quanto non supportate dalla realtà dei fatti. L’indagine, che ha coinvolto 345 investitori di diverse aree geografiche, ha approfondito in che misura gli investitori si fidano o meno delle informazioni comunicate dalle aziende per prendere le loro decisioni di investimento. In particolare, il report segnala che i dubbi maggiori per gli investitori emergono da elementi quali l’esposizione delle aziende al cambiamento climatico e alla disuguaglianza sociale. Al contrario, nel 2023 sono diminuite rispetto all’anno precedente le preoccupazioni relative alla volatilità del contesto macroeconomico e all’inflazione.

Il ruolo della normativa per contrastare il greenwashing

La percentuale elevatissima di investitori dubbiosi riguardo la rendicontazione aziendale sui temi ESG, mette in risalto una volta di più il ruolo centrale della normativa in materia di reporting ESG, sottolineato proprio dagli investitori. In particolare, vengono visti di buon grado per ridurre i rischi di greenwashing i nuovi requisiti di informativa previsti dalla direttiva CSRD, Corporate Sustainability Reporting dell’UE e dell’ISSB, International Sustainability Standard Board, che dovrebbero rendere maggiormente coerente e comparabile il reporting. Oltre alle normative, gli investitori ritengono importante anche la garanzia da parte di terze parti sull’affidabilità della rendicontazione aziendale sui temi ESG.

Come aumentare la fiducia degli investitori?

Se è vero che la maggioranza (circa il 75%) degli investitori interpellati dallo studio PwC dichiara che il modo in cui le aziende gestiscono i rischi e le opportunità legate alla sostenibilità ambientale e sociale sia importante nelle scelte di investimento, diventa fondamentale accrescere il livello di fiducia negli investitori stessi. In pratica, infatti, agli investitori interessa conoscere come i piani di sostenibilità di un’azienda siano coerenti con le strategie aziendali, integrati nel processo decisionale e, quindi, allineati con le prospettive di creazione di valore. Come fare ad aumentare la fiducia e la credibilità di un’azienda? Secodo PwC gli ambiti di azione sono tre. Il primo riguarda il rapporto con l’innovazione, il che si traduce per l’azienda nel dover essere al passo con il progresso tecnologico. Il secondo fattore è riuscire a dimostrare la volontà di perseguire i propri obiettivi di sostenibilità attraverso informazioni di qualità e verificabili. Il terzo elemento, infine, riguarda l’impegno a raggiungere un elevato livello di fiducia negli investitori, anche attraverso una rendicontazione puntuale e trasparente, basata sugli standard internazionali di reporting.

LE ULTIME NOTIZIE

Nuovo corpo di un ostaggio israeliano restituito a Gaza
Hamas consegna un altro ostaggio mentre crescono le tensioni in Cisgiordania Prosegue la tregua tra Israele e Hamas: nella serata...
Read More
Indagine Ue su Google per il declassamento dei siti degli editori
Indagine della Commissione Europea su Google per presunte violazioni del Digital Markets Act Bruxelles ha aperto un’indagine Ue su Google...
Read More
Marcianise, ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra a scuola
Ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra della scuola media Calcara di Marcianise: aperta un’inchiesta Tragedia questa mattina a...
Read More
Scioperi trasporti 14 novembre: aerei, treni e Tpl a rischio
Venerdì 14 novembre è prevista una giornata difficile per chi si sposta con aerei, treni e mezzi pubblici, con proteste...
Read More
Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra
La manovra 2026 introduce un aumento medio di 10 euro mensili e nuovi criteri Isee per l’Assegno unico universale 2026,...
Read More
Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga
Nel piano delineato da ex funzionari al Washington Post, l’attacco al Venezuela potrebbe colpire infrastrutture militari, piste clandestine e centri...
Read More
Tragedia a Muggia: madre uccide il figlio di 9 anni
 -Una donna di origine ucraina a Muggia ha tolto la vita al figlio di 9 anni, prima di tentare il...
Read More
Sequestrati 2,2 milioni di euro a Giancarlo Tulliani: blitz della Guardia di Finanza
Giancarlo Tulliani, residente a Dubai e condannato per riciclaggio, vede sequestrati beni mobili e immobili per oltre 2 milioni di...
Read More

(AdnKronos)

Di Tendenza/Trending