Maltempo in Italia: l’arrivo del vortice di Ognissanti
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Il vortice di Ognissanti porta un repentino cambiamento nelle condizioni meteorologiche in Italia, con una transizione dall’asciutto e caldo autunno all’arrivo di piogge e temporali intensi. Questa improvvisa inversione è causata dalla cosiddetta “porta atlantica,” che ha aperto la strada alle perturbazioni provenienti dall’oceano Atlantico. Nei giorni a venire, il maltempo potrebbe intensificarsi notevolmente.
Perturbazione atlantica: centro e nord sotto vortice ciclonico
Oggi, una forte perturbazione di origine atlantica influenzerà le regioni centro-settentrionali dell’Italia. La sua rapida avanzata, la presenza di acque marine ancora calde e le correnti meridionali richiamate dal vortice ciclonico creano un ambiente favorevole per lo sviluppo di forti temporali e venti intensi. Particolare attenzione è necessaria per la Liguria, il Nord Est e le regioni tirreniche, come Toscana e Lazio, dove potrebbero verificarsi nubifragi e allagamenti locali.
Neve sulle montagne: l’inizio dell’inverno
Con il ritorno del maltempo, le nostre montagne vedranno di nuovo la neve. Secondo le previsioni, sono attesi considerevoli accumuli sulle Alpi a partire dai 2000/2200 metri di quota.
Le condizioni nei prossimi giorni
Martedì 31 ottobre, le precipitazioni continueranno a interessare il Centro-Nord e la Calabria, anche se con pause più asciutte. Il mercoledì 1 novembre vedrà il ritorno del sole su molte regioni, ma i settori tirrenici centro-meridionali potrebbero sperimentare piogge di moderata intensità.
All’inizio di novembre, il maltempo farà nuovamente la sua comparsa nel Nord Italia. A partire dal 2 novembre, un profondo ciclone potrebbe raggiungere l’Italia, portando forti piogge e il rischio di inondazioni, inizialmente al Centro-Nord e poi estendendosi al resto del Paese. La situazione richiederà la massima attenzione.
Ecco le previsioni meteo per la settimana in Italia
Martedì 31 Ottobre:
Nord: Temporali sparsi, con maggior probabilità sulle regioni orientali.
Centro: Maltempo sulla Toscana.
Sud: Veloci rovesci su Basilicata e Calabria.
Mercoledì 1 Novembre:
Nord: Molte nubi e piogge sparse.
Centro: Piogge su Umbria, Toscana e Lazio.
Sud: Peggioramento rapido su Campania, Basilicata e Calabria.
Tendenza dal 2 Novembre: Un nuovo ciclone porta maltempo in arrivo, con condizioni avverse al Nord e poi in estensione al resto d’Italia nei giorni successivi. Mantenete alta l’attenzione sulle previsioni meteo e prendete precauzioni necessarie.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)