Connect with us

Published

on

Risultati Positivi per la Mobilità Sostenibile

La mobilità sostenibile nelle aree metropolitane italiane sta ottenendo risultati positivi, grazie anche all’espansione del vehicle sharing. Il VII Rapporto Nazionale sulla Sharing Mobility, promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, rivela un notevole progresso nel settore. Nel 2022, le aree metropolitane italiane hanno registrato un incremento del 41% nel numero complessivo di noleggi in vehicle sharing rispetto al 2021, corrispondente a circa 49 milioni di viaggi e 200 milioni di chilometri percorsi. Inoltre, il numero di servizi attivi è aumentato da 190 nel 2021 a 211 nel 2022, con un aumento complessivo del numero di mezzi a disposizione, che è passato da 89.000 a 113.000. Nel 2022, il settore ha raggiunto un fatturato di 178 milioni di euro, registrando un aumento del 38% rispetto all’anno precedente.

Milano Terza in Europa per il Micro Vehicle Sharing

A livello nazionale, i servizi di mobilità sostenibile condivisa sono prevalentemente concentrati nei capoluoghi del Nord, con 36 città servite (+2 rispetto al 2021), mentre nel Meridione sono attivi in 19 città (+3 su base annua), e 11 città nel Centro. La copertura delle città capoluogo raggiunge il 77% al Nord, il 50% nell’Italia centrale e il 48% nel Sud e nelle Isole, con un aumento del 15% negli ultimi tre anni. Nel VII Rapporto sulla Sharing Mobility, vengono analizzate le tendenze della micromobilità in 8 città europee, tra cui Milano, che si posiziona al terzo posto con un aumento del 21% nei noleggi rispetto all’anno precedente, totalizzando quasi un milione di noleggi ad aprile 2023.

Crollo del Car Sharing e Boom dei Monopattini

Il Rapporto evidenzia un calo significativo del car sharing, che rappresentava il 44% del totale dei noleggi nel 2019, scendendo al 13% nel 2022. Diversamente, si è verificato un notevole aumento del noleggio di monopattini, con la loro comparsa nel settore a partire dal 2020, rappresentando il 34% dei veicoli condivisi inizialmente e raggiungendo il 51% nel 2021, stabilizzandosi al 50% nel 2022. Nel corso dell’ultimo anno, la quota di bike sharing è cresciuta dal 23% nel 2021 al 28% nel 2022, mentre la quota di scooter si è mantenuta stabile tra il 9% e il 10% negli ultimi quattro anni.

LE ULTIME NOTIZIE

“Sparate alla Meloni”: scritta minacciosa a Prato, la Porta denuncia
Messaggio intimidatorio comparso alla fermata di via dei Palli a Prato “Sparate alla Meloni” - Una scritta minacciosa contro il...
Read More
Don Maurizio Patriciello minacce camorra: fazzoletto con proiettile
Il parroco anticamorra riceve un messaggio intimidatorio durante la messa dopo due "stese" al Parco Verde Don Maurizio Patriciello minacce...
Read More
Italia campione del mondo pallavolo 2025: battuta la Bulgaria 3-1
Gli azzurri di Fefé De Giorgi trionfano a Manila e conquistano il secondo titolo iridato consecutivo dopo il successo del...
Read More
Retata borseggiatori metropolitana Roma: 14 arresti in flagranza
Operazione della Polizia di Stato tra le linee A e B, fermati 14 ladri sorpresi mentre colpivano i passeggeri Retata...
Read More
Sparatoria Capodimonte Napoli ucciso 33enne in auto
Colpi d’arma da fuoco in via Miano, la vittima è Umberto Russo già noto alle forze dell’ordine Sparatoria Capodimonte Napoli...
Read More
Atp Pechino Musetti fischiato dopo frasi contro i cinesi
Vittoria in due set ma clima ostile per l’azzurro, al centro delle polemiche per un commento infelice Atp Pechino Musetti...
Read More
MotoGP Giappone Bagnaia vince Marquez campione del mondo
A Motegi trionfo Ducati: Bagnaia conquista la gara, Marc Marquez festeggia il nono titolo iridato MotoGP Giappone Bagnaia vince Marquez...
Read More
Incidente Castelfranco Veneto morto 27enne ferito 37enne
Un’auto a forte velocità si schianta contro un palo e si ribalta: la vittima è il proprietario del veicolo. Incidente...
Read More

(AdnKronos)

Di Tendenza/Trending