Connect with us

Published

on

Risultati Positivi per la Mobilità Sostenibile

La mobilità sostenibile nelle aree metropolitane italiane sta ottenendo risultati positivi, grazie anche all’espansione del vehicle sharing. Il VII Rapporto Nazionale sulla Sharing Mobility, promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, rivela un notevole progresso nel settore. Nel 2022, le aree metropolitane italiane hanno registrato un incremento del 41% nel numero complessivo di noleggi in vehicle sharing rispetto al 2021, corrispondente a circa 49 milioni di viaggi e 200 milioni di chilometri percorsi. Inoltre, il numero di servizi attivi è aumentato da 190 nel 2021 a 211 nel 2022, con un aumento complessivo del numero di mezzi a disposizione, che è passato da 89.000 a 113.000. Nel 2022, il settore ha raggiunto un fatturato di 178 milioni di euro, registrando un aumento del 38% rispetto all’anno precedente.

Milano Terza in Europa per il Micro Vehicle Sharing

A livello nazionale, i servizi di mobilità sostenibile condivisa sono prevalentemente concentrati nei capoluoghi del Nord, con 36 città servite (+2 rispetto al 2021), mentre nel Meridione sono attivi in 19 città (+3 su base annua), e 11 città nel Centro. La copertura delle città capoluogo raggiunge il 77% al Nord, il 50% nell’Italia centrale e il 48% nel Sud e nelle Isole, con un aumento del 15% negli ultimi tre anni. Nel VII Rapporto sulla Sharing Mobility, vengono analizzate le tendenze della micromobilità in 8 città europee, tra cui Milano, che si posiziona al terzo posto con un aumento del 21% nei noleggi rispetto all’anno precedente, totalizzando quasi un milione di noleggi ad aprile 2023.

Crollo del Car Sharing e Boom dei Monopattini

Il Rapporto evidenzia un calo significativo del car sharing, che rappresentava il 44% del totale dei noleggi nel 2019, scendendo al 13% nel 2022. Diversamente, si è verificato un notevole aumento del noleggio di monopattini, con la loro comparsa nel settore a partire dal 2020, rappresentando il 34% dei veicoli condivisi inizialmente e raggiungendo il 51% nel 2021, stabilizzandosi al 50% nel 2022. Nel corso dell’ultimo anno, la quota di bike sharing è cresciuta dal 23% nel 2021 al 28% nel 2022, mentre la quota di scooter si è mantenuta stabile tra il 9% e il 10% negli ultimi quattro anni.

LE ULTIME NOTIZIE

Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra
La manovra 2026 introduce un aumento medio di 10 euro mensili e nuovi criteri Isee per l’Assegno unico universale 2026,...
Read More
Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga
Nel piano delineato da ex funzionari al Washington Post, l’attacco al Venezuela potrebbe colpire infrastrutture militari, piste clandestine e centri...
Read More
Tragedia a Muggia: madre uccide il figlio di 9 anni
 -Una donna di origine ucraina a Muggia ha tolto la vita al figlio di 9 anni, prima di tentare il...
Read More
Sequestrati 2,2 milioni di euro a Giancarlo Tulliani: blitz della Guardia di Finanza
Giancarlo Tulliani, residente a Dubai e condannato per riciclaggio, vede sequestrati beni mobili e immobili per oltre 2 milioni di...
Read More
Donald Trump firma la legge e pone fine allo shutdown più lungo della storia Usa
Dopo 43 giorni di blocco governativo, il presidente Donald Trump firma la legge per riaprire il governo federale, denunciando il...
Read More
Mail di Epstein evidenziano menzioni di Trump in un contesto di traffico sessuale
Le email pubblicate dai Democratici della Commissione di Vigilanza della Camera rivelano che Jeffrey Epstein menzionava più volte Donald Trump...
Read More
La Francia ricorda gli attentati di Parigi del 13 novembre 2015
 -Attentati di Parigi, commemorazioni nel decimo anniversario- Sono passati dieci anni dagli attentati di Parigi del 13 novembre 2015, una...
Read More
Over 70: Dl semplificazioni, addio al rinnovo della carta d’identità
Il ministro Paolo Zangrillo annuncia un decreto che esonera gli over 70 dall’obbligo di rinnovo della carta d’identità, per semplificare...
Read More

(AdnKronos)

Di Tendenza/Trending