Connect with us

Published

on

Carburante dai semi coltivati su terreni degradati. E’ la sfida di Eni portata anche all’Omc, il salone internazionale dell’energia di Ravenna, per una mobilità sostenibile che rispetti i paletti degli accordi 2030. Terreni degradati significa che i semi non vanno in conflitto con la produzione alimentare.

“E’ un modello unico quello dell’Eni – spiega Luigi Ciarrocchi, direttore Ccus, Forestry e Agri-feedstock di Eni – che produce olio vegetale per alimentare le proprie raffinerie. Parliamo di coltivazioni su terreni degradati che coinvolgono centinaia di migliaia di agricoltori. Appena in un paio d’anni dall’inizio dell’attività, abbiamo già coinvolto, soltanto in Kenya, 50mila agricoltori”. I semi derivano dalla coltivazione di terreni degradati ma anche da scarti come i semi della pianta di caucciù o del croton, una pianta spontanea che cresce in Kenya. “Diamo la garanzia dell’accesso al mercato ai produttori, direttamente, senza intermediari – continua Ciarrocchi – e la garanzia dell’accesso alla terra; noi costruiamo degli agrihub, dove spremiamo questi semi. L’olio viene poi inviato alle bioraffinerie per poter produrre biocarburanti sostenibili”.

I carburanti sono l’Hvo, utilizzato sia per il trasporto su strada che su nave, e il Saf per il trasporto aereo. Sono carburanti che contengono componenti di origine vegetale con una impronta carbonica ridotta rispetto ai prodotti fossile, tra il 60 e il 90%. “C’è un vantaggio dal punto di vista della neutralità carbonica – spiega il direttore Ccus, Forestry e Agri-feedstock di Eni – ma c’è anche un vantaggio dal punto di vista sociale: migliaia di agricoltori vengono supportati nello sviluppo economico e sociale. Inoltre c’è la possibilità di utilizzare non soltanto l’olio che deriva dalla spremuta dei semi, ma anche dei sottoprodotti ad alto valore aggiunto, mangimi o fertilizzanti, che possono essere utilizzati sul mercato locale. E’ quindi un esempio reale e concreto di sostenibilità economica, sia per Eni che per i produttori locali, ma anche per la rigenerazione ambientale: nel 2026, noi rigenereremo attraverso la coltivazione dei terreni, 600-700mila ettari che oggi sono degradati. Ultimo c’è l’aspetto sociale, con il coinvolgimento di centinaia di migliaia di agricoltori che hanno una fonte addizionale di reddito”.

LE ULTIME NOTIZIE

Sinner ai quarti Pechino: battuto Atmane, ora sfida Marozsan
L’azzurro piega il francese in tre set e centra i quarti dell’Atp 500 cinese Sinner ai quarti Pechino, 2 settembre...
Read More
Bagnaia vince Sprint Giappone, Marquez secondo e per lui Mondiale a un passo
Ben tornato Pecco! La Sprint in Giappone è sua. Marc Marquez a un passo dal titolo Mondiale Pecco Bagnaia vince...
Read More
Caso Garlasco Sempio, genitori sentiti per 7 ore: «Mai corrotto nessuno»
La Procura di Brescia indaga sull’ex pm di Pavia Mario Venditti, sospettato di aver favorito l’archiviazione di Andrea Sempio in...
Read More
Sinner-Atmane Pechino, orario e diretta tv del match di sabato
Il numero 2 del mondo sfida il francese negli ottavi dell’Atp 500 di Pechino dopo il successo all’esordio su Cilic...
Read More
Trump, nuovo piano di pace per Gaza: accordo in 21 punti
Il presidente Usa propone un’intesa per fermare la guerra nella Striscia e liberare gli ostaggi. Il progetto, condiviso con i...
Read More
MotoGp Giappone Marquez cerca il match point a Motegi, Qualifiche e Sprint
Qualifiche e Sprint oggi, sabato 27 settembre. Marc Marquez punta a guadagnare tre punti sul fratello Alex per avere già...
Read More
Onu, aula semideserta per il discorso di Netanyahu: proteste e fischi
Decine di delegazioni lasciano la sala prima dell’intervento del premier israeliano all’Assemblea generale. Tra chi lascia l'aula anche rappresentanti europei...
Read More
Rapina banca Primavalle Roma, colpo da 180mila euro
Due uomini armati hanno fatto irruzione nella filiale Bpm di via Pietro Maffi, minacciando il personale e fuggendo con il...
Read More

(AdnKronos)

Di Tendenza/Trending