
Guerra Ucraina: inverno alle porte, le previsioni degli 007 britannici
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Ritorno dei missili da crociera russi: preoccupazione per possibili attacchi in Ucraina a infrastrutture energetiche
L’intelligence britannica avverte che la Russia potrebbe riprendere gli attacchi con missili da crociera aviolanciati contro l’Ucraina durante il prossimo inverno. Questi missili sono stati utilizzati per colpire le infrastrutture energetiche ucraine in passato, e il loro ritorno solleva preoccupazioni sulla stabilità nella regione.
Cosa è successo lo scorso inverno
Tra ottobre 2022 e marzo 2023, la Russia ha condotto una serie di attacchi concentrati contro le infrastrutture energetiche ucraine utilizzando missili da crociera aviolanciati, tra cui i moderni AS-23a KODIAK. Questi attacchi sono stati eseguiti tramite bombardieri strategici russi lanciati dal territorio russo.
Una possibile ripresa per colpire le infrastrutture ucraine
Sebbene i report abbiano indicato una riduzione nell’uso dei missili da crociera aviolanciati dopo aprile 2023, la Russia ha aumentato la produzione di tali armi. Ciò potrebbe significare che la Russia dispone ancora di un considerevole numero di questi missili e potrebbe decidere di concentrarli nuovamente contro obiettivi infrastrutturali ucraini durante i mesi invernali. La situazione rimane fluida e richiede monitoraggio costante.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
In Evidenza20 ore ago
Le Figaro-Meloni: “Tre anni di governo senza errori e ambizione per dieci anni”
-
News22 ore ago
Caso Garlasco, perquisizioni a ex investigatori e parenti di Sempio
-
News21 ore ago
Sciopero aereo paralizza gli aeroporti italiani, voli a rischio oggi
-
News20 ore ago
Estradato in Italia il superlatitante di ‘ndrangheta Sebastiano Signati