
Addio a Francesco Alberoni: tra sociologia dei consumi e amore
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Un visionario sociale
Francesco Alberoni, figura carismatica nel mondo della sociologia e dell’analisi sociale, è venuto a mancare a Milano all’età di 93 anni. Il suo lascito abbraccia i campi dei consumi, dell’amore e delle dinamiche sociali, creando un’impronta profonda nell’ambito intellettuale.
Esploratore dei consumi e del divismo
Nel panorama degli anni ’60, Alberoni ha segnato la strada come il primo studioso italiano a sondare la “sociologia dei consumi”, anticipando il sorgere dell’effetto divismo. Ha svelato il dietro le quinte dell’evoluzione dei consumi e delle tattiche di marketing, diventando il pioniere della sociologia dei consumi in Europa.
Cuore rivolto all’amore
Nel mosaico delle sue opere, risplende in particolare il saggio del 1979 “Innamoramento e amore”, tradotto in 24 lingue, che lo ha proiettato a livello mondiale come esperto della fenomenologia amorosa. Ha esplorato con sensibilità le intricate dinamiche dell’innamoramento e dell’amore, disegnando con intuizione le traiettorie dei legami affettivi.
Un curriculum ricco di successi accademici
La carriera di Alberoni è punteggiata da incarichi accademici di rilievo, come il ruolo di rettore all’Università di Trento e di professore ordinario di sociologia all’Università Statale di Milano. Il suo contributo ha attraversato diversi ambiti, dalla psicologia alla sociologia, con approfondimenti sulle passioni umane e le forze dei movimenti collettivi.
Opere iconiche e idee durature
Le sue opere, tra cui “L’elite senza potere” e “Consumi e società”, segnano pietre miliari nella storia della sociologia. “Innamoramento e amore” è divenuto un bestseller globale, presentando un modello teorico avvincente dell’innamoramento. Ha continuato a sviscerare l’amore attraverso titoli come “L’amicizia” e “L’erotismo”.
Eredità incancellabile
Francesco Alberoni lascia un’eredità indelebile nel panorama della sociologia e nella comprensione dei comportamenti umani. Le sue intuizioni innovative sui consumi, sull’amore e sui movimenti collettivi hanno arricchito il mondo intellettuale e culturale, influenzando pensatori e appassionati di sociologia in tutto il mondo.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
In Evidenza22 ore ago
Ambasciatore israeliano Peled: Global Sumud Flotilla è provocazione politica
-
Flash23 ore ago
Omicidio stradale Fiumicino: indagini anche per possibile femminicidio
-
Spettacolo23 ore ago
Morte del cantante Christian: addio a una voce simbolo degli anni Ottanta
-
Primo Piano22 ore ago
Mattarella Flotilla: “Evitare scontri e coordinarsi con Patriarcato di Gerusalemme”