Il 2023 si posiziona tra gli anni più Caldi: rilevanze e impatti

Dati Climatici Preoccupanti
L’anno in corso, fino ad ora, si colloca al terzo posto tra gli anni più caldi mai registrati nel pianeta. L’analisi della Coldiretti, basata sui dati elaborati dalla banca dati Noaa (National climatic data centre), rivela che la temperatura media sulla superficie della terra e degli oceani è superiore di 1,03 gradi rispetto alla media del ventesimo secolo. Questi risultati sono allarmanti e sottolineano la tendenza all’innalzamento delle temperature globali.
Sul podio degli anni più Caldi
Nei primi sette mesi del 2023, le temperature si sono piazzate al terzo posto tra gli anni più caldi mai registrati, precedute da 2016 e 2020. Questo andamento è stato evidente su scala globale, con temperature superiori alla media in diverse parti del mondo: America settentrionale (est, sud e nord), Sud America, Europa, Africa, Oceania (nord e sud) ed Asia. Le temperature elevate sono spesso associate a eventi estremi che causano alluvioni, nubifragi e uragani, come dimostrato dalla recente tempesta tropicale Hilary sulla California.
Situazione in Italia
In Italia, il 2023 è tra gli anni più caldi mai registrati. La temperatura media supera di 0,67 gradi la media storica, classificandosi al terzo posto tra i periodi di maggior riscaldamento registrati dal 1800, anno in cui sono iniziate le rilevazioni. Secondo i dati dell’analisi della Coldiretti basata sui dati Isac Cnr, i primi sette mesi del 2023 dimostrano che per il nord Italia si tratta addirittura del secondo anno più caldo, con un’anomalia di +0,86 gradi rispetto alla media.
Tendenza Persistente
La tendenza all’innalzamento delle temperature è una preoccupazione globale e si riflette nelle classifiche degli anni più caldi. Il decennio attuale ha visto un aumento significativo degli anni con temperature elevate. In Italia, in particolare, i periodi più caldi degli ultimi due secoli si concentrano nell’ultimo decennio, con il 2022 al primo posto seguito da altri anni come il 2018, 2015, 2014, 2019 e 2020. Questa persistente tendenza all’aumento delle temperature richiede attenzione e azioni concrete per affrontare le sfide del cambiamento climatico.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
News21 ore agoArrestato dopo fuga Elia Del Grande, il killer della Strage dei Fornai
-
International-News21 ore agoElon Musk proposes solar satellites to regulate Earth’s climate
-
Sport21 ore agoSinner vince su Zverev: due set perfetti 6-4 6-3 alle Atp Finals
-
Primo Piano7 ore agoTrump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga


