Connect with us

Published

on

Altruisti, interessati all’ambiente e meno al successo. Questi alcuni dei tratti che spiccano nel ritratto degli italiani tracciato da ‘Bcw Age of Values 2023’, indagine sui valori che guidano le persone. Condotta da Bcw, società di comunicazione attiva a livello globale, ha visto il coinvolgimento di 36mila persone in 30 Paesi.

VALORI E COMPORTAMENTI – Lo studio ha preso in esame i valori universali di base e ne ha misurato la correlazione nel determinare i comportamenti. Cosa guida i comportamenti degli italiani oggi? Il benessere e la cura delle persone della propria cerchia e la tutela dell’ambiente sono i valori che, insieme alla possibilità di poter contare su una libera e piena realizzazione del sé, gli italiani riconoscono come centrali nel guidare i propri comportamenti. Segue in quarta posizione il desiderio di tolleranza, giustizia e uguaglianza per tutti e in quinta la sicurezza. Fanalini di coda tra i valori che contano di più per gli italiani, il potere e il piacere.

In sintesi, dallo studio emerge che gli italiani di oggi sono altruisti, fortemente convinti che preservare l’ambiente sia importante e non sono disposti a rinunciare alla propria libertà di pensiero e d’azione. Aperti all’altro e al futuro, desiderosi di trovare equilibrio tra il nuovo e le proprie radici. L’attenzione italiana per il bene comune, tuttavia, non è un’eccezione. Benevolenza, universalismo sociale e sicurezza sono i tre valori più diffusi a livello globale. A domanda specifica, il 56% degli interpellati ha risposto che crede fermamente che tutte le persone nel mondo debbano essere trattate con equità.

Tener fede ai propri valori nella vita quotidiana non è sempre possibile. Esiste un gap tra ciò che si vorrebbe fare e ciò che si fa. L’indagine ha indagato anche questi aspetti rilevando che solo il 46% delle persone a livello globale ritiene di riuscire a tener fede ai propri valori nella vita di tutti i giorni. Simile la situazione in Italia, dove la percentuale di chi riesce a vivere pienamente secondo i propri valori si attesta al 56%.

AMBIENTE – Non solo gli italiani tengono alla natura. Emergenza climatica e i fenomeni meteorologici intensi degli ultimi anni hanno messo d’accordo tutti nei Paesi del Sud Europa coinvolti dall’indagine. Preservare la natura è nella top 3 dei valori anche di Spagna e Francia, che insieme al nostro Paese riconoscono alla tutela dell’ambiente un peso decisamente superiore rispetto alla media globale. Grande importanza viene riconosciuta al tema anche in Turchia e India, dove le persone avvertono l’esigenza di agire in prima persona.

TRADIZIONI – Benché la tradizione si posizioni al di sotto della metà classifica, usanze e consuetudini per noi italiani pesano di più rispetto alla media globale (15.5 punti sopra indice). Tuttavia, non siamo il popolo con il maggiore attaccamento alle proprie tradizioni. Gli Stati Uniti sono il Paese dove la tradizione registra il maggior peso relativo. Nel mondo, non esiste un attaccamento più forte a riti, usanze e ricorrenze di quello dei cittadini statunitensi.

POTERE E SUCCESSO – L’Italia è ultima in classifica nell’analisi dell’importanza relativa del potere tra i vari Paesi (sottoindice rispetto alla media globale di oltre 70 punti). A farci compagnia nelle ultime posizioni, altri Paesi di lingua romanza come Spagna, Brasile, Cile, Argentina e Messico. Corea del Sud, Cina, Singapore, India ed Emirati Arabi Uniti realizzano, invece, i punteggi più alti.

Tra i valori sopra indice rispetto alla media globale, in India spiccano infatti potere e successo. Benché il successo personale non figuri nella top 3 dei valori di nessuno dei Paesi coinvolti dallo studio, esso registra un’importanza relativa ben più alta rispetto alla media globale anche in Corea del Sud, Egitto, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti.

PIACERE – In un’analisi su scala globale dell’importanza relativa del piacere, l’Italia è in fondo alla lista insieme alla Nigeria. A guidare la classifica delle regioni dove la ricerca di benessere e piacere personale contano di più rispetto alla media, figurano Paesi Bassi, Germania e Svezia seguiti da Argentina e dai cugini francesi d’Oltralpe. In ottava posizione e ben sopra il punteggio medio a livello globale si posiziona anche la Finlandia.

LE ULTIME NOTIZIE

Parroco e tecnico rinviati a giudizio per morte del neonato a Bari
Parroco e tecnico accusati di omicidio colposo per la morte del neonato a Bari nella culla termica Il parroco Antonio...
Read More
Incidente Cristoforo Colombo: Silvia Piancazzo lascia la Terapia Intensiva 
Migliorano le condizioni di Silvia Piancazzo , la ragazza sopravvissuta allo scontro mortale del 24 ottobre a Roma Silvia Piancazzo...
Read More
Nuovo corpo di un ostaggio israeliano restituito a Gaza
Hamas consegna un altro ostaggio mentre crescono le tensioni in Cisgiordania Prosegue la tregua tra Israele e Hamas: nella serata...
Read More
Indagine Ue su Google per il declassamento dei siti degli editori
Indagine della Commissione Europea su Google per presunte violazioni del Digital Markets Act Bruxelles ha aperto un’indagine Ue su Google...
Read More
Marcianise, ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra a scuola
Ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra della scuola media Calcara di Marcianise: aperta un’inchiesta Tragedia questa mattina a...
Read More
Scioperi trasporti 14 novembre: aerei, treni e Tpl a rischio
Venerdì 14 novembre è prevista una giornata difficile per chi si sposta con aerei, treni e mezzi pubblici, con proteste...
Read More
Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra
La manovra 2026 introduce un aumento medio di 10 euro mensili e nuovi criteri Isee per l’Assegno unico universale 2026,...
Read More
Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga
Nel piano delineato da ex funzionari al Washington Post, l’attacco al Venezuela potrebbe colpire infrastrutture militari, piste clandestine e centri...
Read More


(AdnKronos)


Di Tendenza/Trending