Connect with us

Published

on

Se il termine influencer identifica chi “influenza” gli utenti social e consiglia determinati acquisti, negli ultimi mesi settimane è sempre più frequente il fenomeno contrario: il deinfluencing. Gli obiettivi di questa nuova tendenza sono essenzialmente due, ridurre la sovraesposizione ai social media e contrastare l’iperconsumismo. Le ragioni che animano il deinfluencing sono chiaramente di tipo etico e puntano ad avere risultati anche nel campo ambientale.

In che modo gli influencer spingono al consumismo

La premessa obbligatoria è che gli influencer guadagnano promuovendo i brand. Più utenti acquistano dal link associato all’influencer (detto link referral), più aumenta il loro guadagno. Questo link consente un tracciamento preciso del numero di acquisti promossi e portati a termine da ciascun profilo.

Per questo i social media sono pieni di contenuti pensati per spingere all’acquisto di beni di consumo, spesso nel campo della cosmesi o dell’abbigliamento, ma non solo.

Nella maggior parte dei casi, il fine degli influencer non è tanto far acquistare agli utenti i beni di cui questi hanno già bisogno, quanto far nascere il desiderio di comprare altri beni.

Sono diverse le dinamiche utilizzate sui social per spingere ad acquistare beni superflui. In primis, l’utente che guarda il contenuto può avvertire il desiderio di sentirsi parte di un gruppo identificato dallo stile utilizzato e da determinate scelte di consumo.

Poi, c’è “l’effetto dopamina”: quel senso di appagamento che prova il consumatore quando compra qualcosa di nuovo. La dopamina, che è un neurotrasmettitore, entra in gioco in ogni acquisto, anche quelli offline.

Sui social questo è effetto è amplificato dal contesto in cui viene fruito il contenuto: all’appagamento dell’acquisto si aggiunge la bravura dell’influencer nell’orientare all’acquisto e il desiderio dell’utente/acquirente di ostentare i propri beni a una platea molto più ampia di quella offline.

Lo stesso effetto viene generato dall’arrivo di nuove notifiche. Spesso gli utenti social si augurano di trovare nuovi “mi piace” ai propri post per provare quel senso di soddisfazione. Si tratta, tuttavia, di un appagamento effimero. Proprio questa caratteristica fa entrare l’utente in un circolo vizioso, che rischia di tenerlo con gli occhi sullo smartphone per ore alla ricerca di ripetute, ma brevi soddisfazioni.

In definitiva, i social rappresentano l’ambiente ideale per stimolare l’acquisto di nuovi beni, non sempre realizzati da brand attenti al rispetto dell’ambiente.

L’obbiettivo dei deinfluencer

Lo scopo del deinfluencing è spegnere l’istinto di shopping compulsivo, riducendo quindi i ritmi frenetici della produzione che provocano un carbon footprint elevatissimo, come spiega nonsoloambiente.it.

Il fenomeno del deinfluencing ha dato forma all’iniziativa #NoNewClothes che ha l’obbiettivo di incentivare il riutilizzo dei capi d’abbigliamento.

Nel tempo l’hashtag è diventato una challenge atipica: gli utenti mostrano sé stessi mentre acquistano prodotti di seconda mano o prodotti da aziende virtuoso che producono i propri capi in maniera sostenibile.

A questa iniziativa partecipano anche alcuni piccoli produttori e associazioni attive nel campo ESG.

Il fenomeno del deinfluencing non è ancora decollato, perché contrastato dall’attività dell’influencing, di gran lunga dominante sui social, ma potrebbe diventare un punto di riferimento in un mondo sempre più attento alla sostenibilità.

LE ULTIME NOTIZIE

Massacre in Gaza among civilians waiting for aid, Israeli raid kills 21 people
A line of Palestinians in front of a distribution centre was hit. Drone attack also in Lebanon: three victims Yet...
Read More
Luca Canfora, nuova ipotesi: “Aggredito e spinto giù dalla scogliera”
Il costumista di “Parthenope” trovato morto a Capri: la Procura ora indaga anche per omicidio Potrebbe essere stato aggredito e...
Read More
Donna ferita durante una partita di calciotto: arrestato un uomo armato a Tivoli
Il 56enne ha cercato di sparare anche agli agenti: nella sua abitazione un arsenale di armi illegali Una donna è...
Read More
Strage a Gaza tra i civili in attesa di aiuti, raid israeliano uccide 21 persone
Colpita una fila di palestinesi davanti a un centro di distribuzione. Attacco con droni anche in Libano: tre vittime Ennesima...
Read More
Benzina e diesel, nuovi rialzi alla pompa: Eni e Q8 aumentano i prezzi
In crescita i prezzi medi dei carburanti. Leggero calo per il gasolio sui mercati internazionali, ma alla pompa rincari ancora...
Read More
Caldo eccessivo in aumento: oggi bollino arancione in 7 città. Attivo il numero 1500
Ondate di calore e allerta sanitaria in crescita. Il Ministero della Salute rilancia il Piano caldo 2025 e attiva il...
Read More
Trump annuncia tregua tra Iran e Israele: «Ora in vigore, non violatela». Ma mancano conferme ufficiali
Ancora con le stesse modalità Trump fa tutto da solo. Il presidente americano rivendica il ruolo di mediatore con una...
Read More
Trump and presidential bullying: ‘Thank you to Iran for the weak response.’ Flurry of posts on Truth after attack on US base in Qatar
The US president boasts on Truth Social that he predicted and ridiculed Tehran's retaliation: “Weak response, no casualties”. Meanwhile, international...
Read More


(AdnKronos)


Di Tendenza/Trending